BCE rivoluzionaria tra lancio di una "bad bank" e ipotesi di cancellazione del debito La gravità della crisi in corso è tale, che la BCE sta abbattendo a poco a poco tutti i tabù sin qui esistenti nell'Eurozona e ipotizza la nascita di una "bad bank", mentre si discute ormai apertamente di cancellazione dei debiti a bilancio.
Crisi banche italiane, rischio bail-in sarebbe solo rinviato con bad bank europea La bad bank europea non sembra un'idea seria per salvare le banche europee, ma solo una proposta disperata per prendere tempo.
La bad bank esclude la garanzia unica sui depositi per la Germania Vediamo perché l'ipotesi di una "bad bank" o di un intervento statale per le banche in Italia non sarebbe compatibile con la richiesta di condivisione dei rischi sui depositi. Ancora una volta è la Germania ad opporsi.
I risarcimenti agli obbligazionisti delle banche potrebbero arrivare tra anni I risarcimenti degli obbligazionisti subordinati potrebbero impiegare anni, prima di essere effettuati. Sempre che una soluzione sia possibile.
Le banche italiane sono solide? Ecco il possibile "buco" da 40 miliardi Sulle banche italiane penderebbe un potenziale "buco" di 40 miliardi di euro, dovuto al boom delle sofferenze. I crediti deteriorati ammontano ormai al 23% del totale degli impieghi verso l'economia reale.
Bond subordinati, giusto salvare con soldi pubblici i risparmiatori delle banche? Soldi pubblici per coprire le perdite degli obbligazionisti subordinati? Vediamo perché sarebbe una cattiva idea.
Garanzia unica europea sui depositi bancari, ecco la proposta di Juncker I depositi bancari fino a 100.000 euro saranno tutelati al livello europeo, se passa la proposta della Commissione UE. Ecco cosa prevede.
Tra bad bank e bail-in, a pagare saranno gli italiani? Tra creazione della "bad bank" e la clausola sul "depositor preference" con effetti penalizzanti sulle obbligazioni seniori, sono a rischio i quattrini dei contribuenti e risparmiatori italiani.
Bad bank, la questione del prezzo di acquisto dei crediti e degli aiuti di stato La Commissione europea resta diffidente sull'ipotesi di una "bad bank" italiana, che appioppi allo stato i crediti dubbi delle banche. Si tratterebbe di un aiuto di stato.
Abi: sofferenze bancarie salgono a 185,5 miliardi, ma +35% di mutui immobiliari A febbraio salgono ancora le sofferenze delle banche italiane, mentre si avverte una ripresa del credito, sebbene la contrazione di prestiti a imprese e famiglie rimane. E' boom per i mutui immobiliari.