Bce
Le ultime notizie sull'argomento Bce. Le news sono visualizzate in ordine cronologico partendo dalla più recente.
Borsa italiana mai così in alto dal giugno 2008 oltre quota 30 mila punti e i rendimenti di stato crollano
La borsa italiana segna il record da 15 anni e mezzo, mentre i rendimenti dei BTp crollano per l'effetto BCE sul taglio dei tassi.
LeggiEcco il vero motivo per cui le banche centrali vogliono tenere i tassi di interesse alti a lungo
Non è solo e tanto la lotta all'inflazione che spinge da mesi le banche centrali a voler tenere i tassi di interesse alti per un periodo prolungato.
LeggiL'inflazione nell'Eurozona a settembre scende al 4,3%, minimo da ottobre 2021. Verso una pausa sui tassi BCE
A settembre l'inflazione nell'Eurozona scende al 4,3%, sotto le attese e ai minimi da ottobre 2021. BCE verso una pausa sui tassi.
LeggiL'inflazione in Germania a settembre dà una mano alla BCE sui tassi di interesse
Forte calo dell'inflazione in Germania nel mese di settembre, una buona notizia per la BCE in vista del board sui tassi di interesse ad Atene.
LeggiDalla BCE possibile aiuto di 20 miliardi di euro al debito pubblico italiano
Pur con la stretta monetaria in corso la BCE avrebbe modo di sostenere il debito pubblico italiano con acquisti per altri 20 miliardi di euro.
LeggiTassi BCE, non si fermano le critiche dell'Italia a Lagarde e Franco candidato alla successione di Panetta
Sull'aumento dei tassi BCE si consuma l'ennesima polemica del governo italiano contro Christine Lagarde. Franco candidato ufficiale.
LeggiAllarme mutui esagerato, chiedere le dimissioni di Lagarde alla BCE è sconclusionato per l'Italia
Governo italiano nuovamente all'attacco della BCE e c'è chi chiede le dimissioni di Christine Lagarde contro l'allarme mutui.
LeggiOggi la BCE alzerà i tassi di interesse per la nona volta in un anno e fa bene
La BCE aumenterà i tassi di interesse anche oggi. Sarà bersagliata ancora una volta dalle critiche, ma è giusto che faccia così.
LeggiBCE, la Francia vede vicina la fine della stretta sui tassi e si divide sul target d'inflazione
La Banca di Francia ritiene che l'aumento dei tassi sia vicino alla conclusione e reagisce al governo sulla revisione del target d'inflazione.
LeggiCosì la BCE continuerà ad alzare i tassi e a disfarsi dei bond dando una mano ai governi
La BCE continuerà ad alzare i tassi d'interesse e a ridurre il suo portafoglio obbligazionario, ma sui bond darà una mano ai governi.
LeggiLa crisi delle banche è un assist perfetto ai governatori centrali
Divampa nuovamente la crisi delle banche e, tutto sommato, per i mercati non è così male come si pensa. Governatori avvisati.
LeggiL'uovo di Pasqua di Lagarde: la BCE sta per concludere l'aumento dei tassi d'interesse
La BCE di Christine Lagarde sarebbe alla fine della sua stretta sui tassi d'interesse, anche se a maggio ci sarà quasi certamente un aumento.
LeggiSarà la Francia di Macron a fermare l'aumento dei tassi BCE
L'aumento dei tassi della Banca Centrale Europea (BCE) sarà arrestato su "desiderio" di Emmanuel Macron, presidente della Francia.
LeggiLa BCE alza i tassi dello 0,50% e sconfessa le previsioni dei mercati alla vigilia
La Banca Centrale Europea (BCE) ha ignorato l'allarme dei mercati e ha alzato i tassi d'interesse dello 0,50%.
LeggiBoard BCE, mercati certi del rialzo restano in attesa di conoscere il "tasso terminale"
Si terrà domani il secondo board dell'anno della Banca Centrale Europea (BCE) e i mercati danno per scontato il sesto rialzo dei tassi.
LeggiProssima settimana alla BCE sarà riunione incandescente sui tassi d'interesse, scintille tra Visco e "falchi" del Nord
Il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, attacca i colleghi del Nord Europa, rei di avere messo le mani avanti sui tassi d'interesse.
LeggiLagarde (BCE) annuncia nuovi rialzi dei tassi ed ecco perché si appella alle banche per rinegoziare i mutui
Il governatore della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, lancia un appello alle banche sulla rinegoziazione dei mutui.
LeggiEuribor al 3,75% con tassi BCE sui depositi ai massimi storici, ecco cosa significa per i mutui
Il mercato si attende un Euribor fino al 3,75%, specchio di tassi BCE sui depositi ai massimi storici. Ecco l'impatto sui mutui.
LeggiCambio euro-dollaro in risalita nei prossimi mesi?
Il cambio euro-dollaro potrebbe apprezzarsi nei prossimi mesi, anche se le previsioni restano negative per il medio-lungo periodo.
LeggiLe banche fanno soldi con il rialzo dei tassi e ai conti dei clienti nemmeno le briciole
Le banche fanno utili grazie al rialzo dei tassi d'interesse, ma ai risparmiatori continuano a non offrire quasi nulla. Conti sempre avidi.
LeggiL'avvertimento di Schnabel (BCE) ai mercati: "la disinflazione non è nemmeno iniziata"
Isabel Schnabel, consigliere esecutiva della Banca Centrale Europea (BCE), tuona contro la narrazione sulla disinflazione nell'Area Euro.
LeggiLa stretta sui tassi BCE prosegue a marzo, dopo arriva la tregua: Lagarde falco a metà
La stretta monetaria con il rialzo dei tassi BCE ci sarà anche a marzo, dopodiché dipenderà dai dati macro. Lagarde non delude i mercati.
LeggiLe banche snobbano la BCE e si tengono i soldi, flop anche per la scadenza T-Ltro di gennaio
Le banche europee non abboccano alle "minacce" della Banca Centrale Europea (BCE) e snobbano anche la seconda finestra sui prestiti T-Ltro
LeggiIl calo dell'inflazione già si mangia un quarto di punto dei tassi BCE
Il calo dell'inflazione accelera nell'Area Euro e il rialzo dei tassi della BCE potrebbe risultare inferiore alle precedenti aspettative
LeggiLagarde torna sul rialzo dei tassi BCE e la Croazia nell'euro le darà una mano
La Croazia entra nell'euro domani, mentre il governatore della BCE continua a segnalare nuovi aumenti dei tassi d'interesse.
LeggiL'Euribor manda un segnale negativo al mercato, il picco dei tassi si allontana
L'Euribor segnala che le aspettative sui tassi d'interesse si sono impennate dopo l'ultimo board della BCE a dicembre.
LeggiIl futuro delle grandi banche centrali? L'esperimento giapponese
Le banche centrali più importanti al mondo, superata la battaglia contro l'inflazione, probabilmente imiteranno la politica del Giappone.
LeggiAnche le "colombe" diventano "falchi" alla BCE sui tassi d'interesse contro l'inflazione
La lotta all'inflazione spinge persino le "colombe" della BCE a diventare "falchi" sull'innalzamento dei tassi d'interesse.
LeggiPerché le banche centrali mentono sulla fine degli stimoli monetari
Le banche centrali stanno cercando a fatica di normalizzare i loro bilanci, ma la fine reale degli stimoli monetari è operazione impossibile
LeggiI tassi IRS scendono, gli Euribor continuano a salire: cosa succede sul mercato del credito?
Mentre l'Euribor continua a salire, i tassi IRS scendono da quasi un paio di mesi dopo essere culminati intorno alla metà di ottobre.
LeggiBanca di Francia a favore di un rialzo dei tassi BCE dello 0,50% a dicembre
Il governatore francese François Villeroy si è detto a favore di un rialzo dei tassi BCE dello 0,50% per il board di dicembre
LeggiLa BCE segnala un rialzo dei tassi meno forte per dicembre
Ci sarà un nuovo rialzo dei tassi d'interesse a dicembre, ma la BCE segnala che avrà dimensioni più contenute.
LeggiBanche europee contro la BCE: basta con controlli rigidi e limiti alla libertà d'impresa
Le banche europee mostrano segnali crescenti di insofferenza verso la BCE per la policy eccessivamente rigida ai danni della libertà d'impresa
LeggiEcco cos'è successo ai tassi d'interesse dopo il board BCE
Vediamo come e perché si sono mossi i tassi d'interesse dopo la riunione del board BCE di giovedì 27 ottobre.
LeggiGli attacchi alla BCE sul rialzo dei tassi d'interesse sono ingiustificati
Il rialzo dei tassi BCE scatena polemiche tra governi e categorie sociali, tutti o quasi critici verso l'operato di Francoforte
LeggiCosa hanno in comune Meloni, Macron e Marin? Gli attacchi alla BCE sui tassi
La premier Giorgia Meloni ha attaccato la BCE sul rialzo dei tassi d'interesse di questi mesi e alla viglia di una nuova stretta
LeggiIl mercato non crede che ci sarà una recessione europea entro pochi mesi
La recessione dell'economia europea non sarebbe questione di (pochi) mesi. A segnalarlo è il mercato, come dimostrano i futures sui tassi.
LeggiIl rischio di una BCE politicizzata minaccia la lotta all'inflazione
La lotta all'inflazione passa per la credibilità della BCE in politica monetaria. La minaccia arriva dalla presunta politicizzazione.
LeggiCosì la Commissione europea punta al commissariamento dell'Italia
Il commissariamento dell'Italia passerebbe attraverso la BCE. Un tassello in tal senso lo ha aggiunto la Germania con il piano sul gas.
LeggiOggi inizia la settimana in cui la BCE si gioca la credibilità
La BCE alzerà i tassi anche questa settimana e, soprattutto, dovrà convincere i mercati di fare la cosa giusta nel modo giusto
LeggiCambio euro-dollaro sulla parità e oro giù, perché c'entra la BCE
Il cambio euro-dollaro risale sulla parità dopo essere sceso sotto per diverse sedute, mentre l'oro va giù ai minimi da un mese e mezzo
LeggiCosa cambia per i risparmiatori con il rialzo dei tassi BCE
Il prossimo (maxi-)rialzo dei tassi della BCE può cambiare le carte in tavola per i risparmiatori con liquidità sul conto in banca.
LeggiGermania sull'orlo della recessione, BCE pronta alla crisi per battere inflazione e Putin
Germania vicina alla recessione dopo gli ultimi dati IFO. E la BCE accetterà una crisi di proporzione moderate contro inflazione e Putin.
LeggiLe banche centrali stanno reagendo con paura all'inflazione, scudo anti-spread tardivo
"Dopo lunghi anni di tassi negativi, le banche centrali stanno reagendo al ritorno dell'inflazione in preda all'emotività".
LeggiEcco cosa succede ai mutui a tasso variabile e fisso dopo la stretta BCE
I mutui a tasso variabile sono impattati diversamente da quelli a tasso fisso dalla stretta monetaria appena avviata dalla BCE
LeggiLa BCE non ci salverà dallo spread, chiunque vinca dovrà fare i conti col debito pubblico
La BCE non salverà il prossimo governo dall'allarme spread. Chiunque vincerà le elezioni, dovrà fare i conti con il debito pubblico.
LeggiNelle mani sbagliate nel momento peggiore, così Lagarde (BCE) affossa l'euro
Il governatore della BCE, Christine Lagarde, sta uccidendo l'euro con una politica monetaria sconclusionata e fuori dalla realtà
LeggiLa parità euro-dollaro spinge la BCE a un maxi-rialzo dei tassi a settembre
La parità euro-dollaro è stata raggiunta dopo venti anni e la BCE sarà costretta a intervenire a settembre con un maxi-rialzo dei tassi
LeggiLa crisi del governo Draghi prima del board BCE fa il gioco della Germania
La crisi del governo Draghi complica i piani alla BCE, dove avranno buon gioco i "falchi" a pochi giorni dal board della svolta sui tassi
LeggiLa BCE ora deve scegliere se essere Bundesbank o Bankitalia
La BCE è al bivio più che mai. Deve scegliere quale modello seguire e ogni decisione avrà conseguenze sull'economia dell'Eurozona.
LeggiLa BCE ha tradito il suo mandato: promise moneta forte e prezzi stabili, abbiamo euro debole e inflazione alle stelle
La BCE rischia di perdere del tutto credibilità agli occhi dei cittadini e dei mercati. Ci consegna euro debole e inflazione alle stelle
LeggiBCE costretta ad alzare i tassi anche con il rischio recessione
La BCE alzerà i tassi d'interesse anche se dovesse percepire il rischio che l'economia nell'Eurozona vada verso la recessione. Ecco perché.
LeggiNon solo scudo anti-spread, ecco come la BCE può ridurre il rischio frammentazione
La BCE svelerà i dettagli dello scudo anti-spread allo studio non prima del board di luglio, ma può aiutare i BTp anche in altri modi
LeggiSui tassi BCE costretta a fare sul serio: da settembre rialzi da mezzo punto percentuale
Il rialzo dei tassi BCE sarà di mezzo punto percentuale sin dal board di settembre. Francoforte è costretta a inseguire l'inflazione.
LeggiLo scudo anti-spread non c'è ancora, ecco perché la BCE ha tenuto la riunione d'emergenza
La BCE ha tenuto una riunione d'emergenza l'altro ieri, al termine della quale non ha comunicato il lancio di un vero scudo anti-spread
LeggiFlop Lagarde: cambio euro-dollaro giù da quando ha annunciato il rialzo dei tassi BCE
Christine Lagarde è stata un flop totale. Ha annunciato il primo rialzo dei tassi BCE dal 2011 e il cambio euro-dollaro è andato giù.
LeggiEcco come la BCE ha fatto perdere all'Italia oltre 100 miliardi di euro in due giorni
Perdite per oltre 100 miliardi di euro sui mercati finanziari in Italia tra azioni e bond in un paio di giorni. La causa è stata la BCE.
LeggiFine di un'era, saranno tassi amari per l'Eurozona: BCE di Lagarde verso la stretta
La BCE prepara oggi i mercati alla stretta sui tassi d'interesse nel mese di luglio. L'economia nell'Eurozona già sconta la svolta monetaria.
LeggiO domani Lagarde (BCE) parla chiaro sullo spread o il debito italiano esplode
Il debito italiano è sotto stress sui mercati e senza una presa di posizione chiara e definitiva della BCE lo spread rischia di esplodere
LeggiI signori del denaro hanno portato l'economia mondiale alla catastrofe
Le banche centrali hanno assunto poteri enormi dopo il crac di Lehman Brothers e li hanno esercitati nel peggiore dei modi possibili
LeggiLa BCE ha avviato il "tapering" contro l'inflazione galoppante, pur restando flessibile
Inflazione alle stelle nell'Eurozona e, malgrado la guerra, la BCE si è vista costretta ad agire avviando nei fatti il "tapering"
LeggiQuali speranze nella lotta all'inflazione con la BCE sotto assedio in Germania?
Inflazione in Germania sopra il 4%, mentre la BCE tentenna nel ridurre gli stimoli monetari. I prossimi mesi saranno di fuoco
LeggiLa BCE ha ridefinito il target d'inflazione, ma cosa significa in concreto per le nostre tasche?
Dopo oltre 20 anni a Francoforte rivedono l'obiettivo di politica monetaria e ciò avrà implicazioni anche per la vita pratica di tutti i giorni.
LeggiLa BCE paventa una nuova e più pesante crisi del debito nel Sud Europa, specie per le imprese
Particolare preoccupazione per il settore turistico-ricettivo. E ad essere più colpiti dalla crisi saranno gli stati del Sud Europa, avverte il numero due di Francoforte.
LeggiLa 'trappola della dominanza fiscale': così la BCE (e non solo) tollererà più alti tassi d'inflazione
Le banche centrali non correranno ad alzare i tassi d'interesse con l'aumento dei prezzi al consumo. Devono prima salvare i governi.
LeggiBCE contro cashback, ecco perché anche il Superbonus 110% rischia di finire nel mirino
"Misura sproporzionata" quella del cashback in Italia, secondo la Banca Centrale Europea. E le ragioni delle critiche sono più profonde di quelle dichiarate.
LeggiEffetto Covid: la BCE sarà la nostra droga, emissioni debito a +1.000 miliardi in 2 anni
Il boom del debito pubblico italiano si reggerà solo grazie alla politica monetaria di Francoforte, da cui dipenderemo a lungo.
LeggiPerché per la BCE sarà importante il finale della partita sul Recovery Fund
Christine Lagarde segue con grande attenzione all'esito del negoziato tra i capi di stato e di governo europei sul Fondo per la ripresa, dovendo reagire di conseguenza.
LeggiLa BCE ha mandato un messaggio all'Italia, ecco l'antifona che l'Italia deve capire
Le previsioni del governatore Christine Lagarde sull'impatto che il Coronavirus avrà sui prezzi nel medio e lungo termine servono a capire come e quando si muoverà con stimoli e tassi.
LeggiAlla BCE resta un mese e mezzo per evitare una crisi insanabile con la Germania
Bundesbank in pressing sulla BCE per ottenere entro il prossimo mese e mezzo una risposta sul "quantitative easing", essendo altrimenti costretta a uscire dal programma monetario. Francoforte non si è ancora espressa.
LeggiPerché la Germania dovrà accettare una BCE sempre più interventista per salvare l'euro
L'opposizione tedesca a Francoforte non potrà avere esiti concreti, perché l'Eurotower non dispone di alternative valide alla sua crescente opera di "monetizzazione" dei debiti, specie quello italiano.
LeggiQuanti BTp avrà la BCE a fine anno e cosa significa questo per l'Italia?
La BCE è ormai primo creditore dell'Italia e deterrà sempre più nostri titoli di stato nei mesi prossimi. Con il rafforzamento del PEPP si va verso un sostegno fiscale diretto ai governi dell'Eurozona.
LeggiCambio euro-dollaro ai massimi da 3 mesi, BCE ignora (per ora) la Germania
Il potenziamento del PEPP è la prima risposta che la BCE ha fornito ai giudici tedeschi, di fatto ignorandone le istanze. A Francoforte sembra tracciata la strada della monetizzazione dei debiti sovrani.
LeggiAttenzione all'incidente cercato dalla Germania per porre fine all'euro
Commissione europea pronta ad agire contro la Germania dopo la sentenza della Corte Costituzionale di Karlsruhe sulla BCE. E se fossimo a un gioco delle parti per smantellare l'Eurozona?
LeggiGermania al test dell'euro: dovrà scegliere tra BCE e Costituzione
La sentenza della Corte Costituzionale tedesca pone la Germania dinnanzi a una scelta difficile: conformarsi, con il rischio di perdere il controllo dell'euro e di uscirne, oppure ignorare il dettame dei giudici, un passo politicamente forte.
LeggiRicorso al MES per sostenere i BTp: adesso, l'Eurogruppo preme sull'Italia
La pressione sull'Italia per accedere al MES cresce, in vista dell'Eurogruppo di domani. Dopo la sentenza tedesca, i governi dell'area temono sia rimasta l'unica soluzione per evitare tensioni finanziarie.
LeggiLa sentenza tedesca contro la BCE è una bomba lanciata contro l'euro
La decisione della Corte Costituzionale della Germania di porre un ultimatum alla BCE fa vacillare l'euro dalle fondamenta nel peggiore momento della sua storia poco più che ventennale.
LeggiMES, Recovery Fund, QE: l'Italia di Conte isolata e accerchiata in Europa
L'accordo in UE sulle misure anti-crisi si allontana. Le posizioni del Nord Europa diventano più rigide e ieri dalla Germania è arrivata una sentenza negativa per il debito pubblico italiano.
LeggiSettimana cruciale per l'Area Euro tra giudici tedeschi e Consiglio UE, ma la BCE continuerà a supplire la politica
Crisi dell'Eurozona sul tavolo dei capi di stato e di governo domani, mentre oggi arriva l'attesa sentenza della Corte di Karlsruhe in Germania. Intanto, la BCE svolge il lavoro della politica per preservare la moneta unica.
LeggiIl salvataggio dell'Italia passa dalla BCE, gli scenari sono due e uno è drammatico
Non c'è solo il "super QE" a contenere lo spread. La BCE dispone di un'arma potente da attivare nel caso di emergenza, ma per l'Italia sarebbe un salvataggio con implicazioni drammatiche.
LeggiPerché il 5 maggio rischia di saltare l'euro e per mano della Germania
Euro seriamente a rischio tra meno di un mese e il pericolo arriverà dalla Germania, dove una sentenza potrebbe far esplodere lo scontro tra Nord e Sud Europa.
LeggiLa BCE di Lagarde aggraverà la crisi dell'Italia, salta la copertura di Francoforte ai BTp
L'incredibile ignoranza di Christine Lagarde, a capo della BCE, renderà più grave la crisi economica italiana, lasciandoci soli nel momento più buio.
LeggiEmergenza Coronavirus: BCE pronta a sbarcare in borsa e a comprarsi le case
Taglio dei tassi e potenziamento del "quantitative easing" per ravvivare l'economia dell'Eurozona. Ma alla BCE non resta che prepararsi a comprare nuovi assets, malgrado le forti resistenze interne.
LeggiAlla BCE non si esclude una riunione d'emergenza per tagliare i tassi
Un nuovo taglio dei tassi circola come ipotesi alla BCE, che pure tra le smentite di alcuni suoi componenti ammette di tenersi pronta anche a un board d'emergenza. Ma gli spazi per intervenire a sostegno dell'economia sono rimasti molto stretti.
LeggiL'euro digitale è un trucco della BCE per tassarci i risparmi
La BCE studia il suo "Bitcoin" e ne discuterà in Giappone con altre banche centrali. Dietro all'operazione si nasconde il desiderio di mettere le mani sui conti correnti dei risparmiatori.
LeggiLa BCE di Lagarde offre alla Germania uno scambio sulle nostre case
La revisione del target d'inflazione potrebbe essere terreno di confronto e di scambio tra BCE e Germania. Sembra questa la strategia di Madame Lagarde.
LeggiCosì la BCE sta aiutando Francia e Italia, colpendo Germania e suoi alleati
Il "quantitative easing" della BCE sotto Christine Lagarde sta aiutando Francia e Italia in misura abnorme, svantaggiando particolarmente Germania e Olanda. Dati scioccanti emergono dal resoconto di gennaio.
LeggiLa revisione del target d'inflazione BCE è un falso problema, ecco cosa nasconde
La BCE avvia la "revisione strategica" con cui modificherà la definizione del target d'inflazione. A ben vedere, sembra fumo negli occhi gettato ai mercati per nascondere il vero obiettivo della riforma.
LeggiLagarde (BCE) e la gaffe sugli interessi dei risparmiatori subordinati ai lavoratori
Il neo-governatore della BCE, Christine Lagarde, attacca esplicitamente Germania e Olanda e chiede loro di fare di più per l'euro. Ma commette una gaffe sugli interessi dei lavoratori e quelli dei risparmiatori.
LeggiConti correnti a rischio, dietro c'è la mano di Draghi
Tassi negativi sui conti correnti, sono il risultato delle scelte scellerate del governatore BCE, Mario Draghi. La sua politica monetaria si è rivelata inefficace e costosa per banche e risparmiatori.
LeggiLa "cancellazione" mascherata del debito pubblico da parte della BCE
La BCE possiede oltre 2.000 miliardi di titoli del debito pubblico degli stati dell'euro e altri ne acquisterà dal prossimo mese. Avrebbe vari modi in futuro per cancellarli anche senza dichiararlo ufficialmente.
LeggiDocumento esplosivo contro la BCE di Draghi minaccia il ritorno alla crisi dell'euro
Documento contro Mario Draghi, firmato da sei ex dirigenti della BCE e pubblicato venerdì scorso. Rischia di far esplodere le già alte tensioni nel board su tassi e "quantitative easing", oltre che di far tornare in auge la crisi dell'euro.
LeggiLa BCE vuole usare l'inflazione per sgonfiare i debiti, ma aspettative crollate ai minimi record
Il target d'inflazione della BCE non viene centrato da inizio 2013 e le aspettative sui prezzi si "raffreddano" ulteriormente ai nuovi minimi storici. E Francoforte si mostra frustrata, anche perché il suo vero obiettivo sarebbe di tagliare i debiti di stati e privati.
LeggiPensione integrativa a rischio in Europa, così la BCE di Draghi interviene per salvarla
Futuro dei pensionati in Europa a rischio e così la BCE di Mario Draghi ha deciso di calciare il barattolo per allontanare lo spettro di una rivolta nel cuore del continente.
LeggiLa BCE di Lagarde guarda già all'helicopter money, il QE di Draghi sarà preistoria
Christine Lagarde non si è ancora insediata come governatore della BCE e già mette le mani avanti sul tipo di politica monetaria che ha in mente per l'Eurozona. E diversi segnali portano all'"helicopter money".
LeggiE Draghi potrebbe deludere le attese dei mercati, cresce l'opposizione in BCE
Penultimo board BCE domani a guida Mario Draghi. Il governatore italiano intende sferrare l'ultimo colpo prima di lasciare lo scettro a Christine Lagarde, ma cresce la fronda interna contraria a nuovi stimoli monetari. E i mercati rischiano la delusione.
LeggiLa crisi argentina è un pessimo battesimo per Lagarde alla BCE
La crisi argentina rappresenta una grossa sconfitta per il Fondo Monetario Internazionale di Christine Lagarde, alla vigilia del suo insediamento a governatore della BCE. I mercati potrebbero testarne le capacità.
LeggiPerché la bassa inflazione in Germania è il vero problema della BCE
La BCE è preoccupata più per le ripercussioni che un tasso basso d'inflazione in Germania ha per il resto dell'Eurozona che non per il raggiungimento del target in sé. Ecco le motivazioni, spiegate dal precedessore di Mario Draghi.
LeggiSe il fallimento dei tassi zero ce lo spiegò Modigliani già negli anni Cinquanta
I tassi azzerati o negativi non hanno centrato l'obiettivo di sostenere la ripresa stabile dei prezzi e delle economie avanzate, il perché ce lo spiega una teoria divulgata negli anni Cinquanta dall'economista Franco Modigliani.
LeggiPerché il taglio dei tassi Fed azzera gli stimoli di Draghi e aumenta la pressione sulla Germania
La Fed questa settimana taglierà i tassi, neutralizzando l'impatto delle mosse BCE sul cambio euro-dollaro, accrescendo la pressione sulla Germania sulle sorti dell'economia dell'Eurozona.
LeggiBoard BCE, oggi è il giorno di Draghi e la Germania stavolta gli da una mano
La BCE tiene oggi la riunione del board per valutare nuovi stimoli monetari nell'Eurozona. Tra taglio dei tassi e QE2, diversi rischi "tecnici". E ieri sono arrivati pessimi dati economici dalla Germania.
LeggiPerché Mario Draghi può davvero diventare il capo del Fondo Monetario
Mario Draghi potrebbe prendere il posto di Christine Lagarde alla guida del Fondo Monetario Internazionale. Ecco perché l'attuale governatore della BCE ha molte probabilità di farcela.
LeggiBanconote da 500 euro, la Svizzera ci spiega perché la BCE non le stampa più
La BCE ha smesso da quest'anno di stampare banconote da 500 euro e uno studio della Svizzera ci fa capire meglio la ragione di questo stop.
LeggiE' la Germania in crisi, ecco perché la Merkel non ha mandato un tedesco alla BCE
La recessione in Germania appare più vicina dopo i dati sugli ordini industriali in forte calo a maggio. E la cancelliera Merkel ha messo le mani avanti, puntando sulla "flessibile" francese Lagarde per la BCE, anziché rischiare con un tedesco.
LeggiDraghi al Fondo Monetario, poltrona che conta per l'Italia
Mario Draghi potrebbe ricoprire il ruolo di direttore generale del Fondo Monetario Internazionale dopo che Christine Lagarde gli sarà succeduto dal prossimo novembre alla guida della BCE. Per l'Italia sarebbe una poltrona prestigiosa nel panorama mondiale.
LeggiPerché le banche europee non festeggiano gli eterni tassi bassi BCE
Per le banche europee non è una notizia davvero buona quella di tassi BCE ancora più bassi. Diversi i rischi che questi comportano per il loro business e la transizione si mostra costosa.
LeggiDraghi presidente della Commissione europea? Ecco le voci, Salvini già lo appoggia
Mario Draghi in pole position per succedere a Jean-Claude Juncker per la poltrona di presidente della Commissione europea. L'indiscrezione riceve già l'ok del vicepremier Matteo Salvini.
LeggiEcco perché Draghi in Portogallo ha sorpreso un po' tutti su tassi e QE
Dal Portogallo, Mario Draghi ha sorpreso i suoi stessi uomini con l'annuncio di nuovi possibili stimoli monetari della BCE per l'Eurozona. Ecco perché ha scelto proprio questi giorni per uscire allo scoperto.
LeggiDraghi svaluta l'euro per sostenere l'inflazione e Trump è già in guerra con la Germania
L'allentamento monetario annunciato ieri dal governatore BCE, Mario Draghi, punta alla svalutazione dell'euro per sostenere inflazione ed export. E l'America di Trump promette già "guerra".
LeggiCos'è quel contratto finanziario che preoccupa la BCE e la spingerà a tagliare i tassi?
E' un contratto "swap" a segnalare aspettative d'inflazione calanti ai minimi storici nell'Eurozona e che la BCE monitora per capire se e quando intervenire sui tassi.
LeggiMinibot e debito pubblico italiano, parole chiare di Draghi per governo e commissari
Parole chiare di Mario Draghi per l'Italia. Il governatore della BCE ha bocciato ieri i "minibot", ma allo stesso tempo ha lanciato un monito alla Commissione europea sul debito pubblico italiano.
LeggiCome investire sui mercati con i tassi globali in discesa?
Gli assets sui mercati finanziari si riposizionano con la nuova discesa dei tassi globali. Ecco come sfruttare i loro probabili movimenti.
LeggiDalla nascita dell'euro alla BCE: il quiz di 10 domande per testare le conoscenze
Dieci domande sull'euro e la BCE. Valuta le tue conoscenze con il nostro quiz!
LeggiPerché la ristrutturazione del debito pubblico tramite la BCE resta l'unica soluzione per l'Italia
Il debito pubblico italiano potrebbe essere abbattuto vigorosamente solo tramite una ristrutturazione, ma non pesando sugli obbligazionisti. Prima o poi, interverrà la BCE. Ecco come.
LeggiI tassi negativi dei Bund li pagano qui inquilini in Germania, a Berlino petizione per espropriare le case
E' allarme casa a Berlino, dove l'amministrazione comunale sarà costretta a discutere di espropriare le case ai grandi proprietari per reagire all'impennata dei canoni pagati dagli inquilini.
LeggiPrestiti a interessi negativi, ma niente modifiche ai tassi overnight: la BCE di Draghi prepara nuovi stimoli
La BCE di Mario Draghi si accingerebbe a valutare prestiti alle banche a condizioni molto incentivanti con le prossime aste T-Ltro, anziché riformare il sistema dei tassi sui depositi "overnight". Ecco i dossier allo studio di Francoforte.
LeggiIl circolo vizioso che deprime l'economia italiana e fa impennare il debito pubblico
La BCE nota come l'Italia sia l'unico stato dell'Eurozona ad avere bisogno dell'avanzo primario per stabilizzare il suo rapporto tra debito e pil. E proprio questo svela la trappola in cui è precipitata da molti anni la nostra economia.
LeggiLa BCE di Draghi ha truffato gli elettori di mezza Europa, ecco come
Gli stimoli monetari della BCE di Draghi si sono rivelati fallimentari, anzitutto, sul piano politico. Ecco perché le critiche della Germania avevano avuto un senso.
LeggiLa BCE di Draghi affossa le banche, ecco perché le aste T-Ltro non convincono
Liquidità alle banche da settembre, ma la BCE non riesce a convincere i mercati, con i titoli degli istituti in forte calo ieri in borsa. Ecco le ragioni di questa reazione paradossale.
LeggiIl contante non conosce crisi, ecco perché nemmeno la tecnologia scalfisce i pagamenti cash
La Svizzera ha da poco rinnovato l'immagine della sua banconota da 1.000 franchi, la più alta di valore in circolazione, non piegandosi alle critiche di chi considera il contante strumento nelle mani della criminalità.
LeggiPerché le banche europee starebbero puntando sui BoT
Dietro al crollo dei rendimenti dei BoT ci sono le banche europee? Ecco cosa starebbe accadendo.
LeggiBanca Carige, salvataggio pubblico di una banca distrutta dalla Vigilanza BCE
Banca Carige è l'ottava banca in 3 anni ad essere salvata dallo stato. Ecco perché siamo di fronte a una crisi alimentata dalla cattiva Vigilanza della BCE.
LeggiLa banconota da 500 euro e l'esperimento della BCE sul modello indiano da temere
Le banconote da 500 euro non verranno più stampate dalla BCE, anche se rimarranno a corso legale. Tuttavia, l'esempio recente dell'India ci dovrebbe far stare in guardia.
LeggiQuantitative easing fallito? Ecco i dati che mettono in dubbio la politica di Draghi
Il "quantitative easing" sta per finire, anche se proseguirà in forma di reinvestimenti. Tuttavia, sembra avere fallito la missione per cui era nato.
LeggiItalia vittima del bullismo di Merkel e Macron, ma Germania e Francia mettono in crisi l'euro
Germania e Francia cercano di isolare l'Italia e creano le condizioni per un disastro economico-politico, che alla fine rischia di provocare la fine dell'euro e della UE.
LeggiI mercati premiano Draghi e bocciano Juncker, così i capitali votano il loro "leader"
Mario Draghi stempera la tensione sui mercati e i BTp un po' tornano a rifiatare all'indomani della presentazione della manovra di bilancio alla Commissione. Il governatore della BCE emerge quale unico gigante tra tanti nani europei.
LeggiCrisi del debito, Draghi scopre che la Germania aveva ragione su QE e 'azzardo morale'
La BCE di Draghi ha sottovalutato le critiche tedesche ai suoi stimoli monetari, relegandole a discussioni ideologiche. Eppure, alla fine la Bundesbank ha avuto ragione almeno su un punto.
LeggiE se adesso i bond "spazzatura" sono diventati più appetibili con la fine del QE?
Le obbligazioni "spazzatura" potrebbero essere premiate dalla fine del QE della BCE, anche se tendiamo a immaginare il contrario. Vediamo perché.
LeggiCaos Libia, piano migranti a rischio e lo spettro di una crisi creata in laboratorio
Il caos in Libia di questi giorni crea problemi all'Italia e accentua lo scontro con la Francia di Macron. E la crisi si farebbe sentire anche a Francoforte, dove la BCE muterebbe presto i piani.
LeggiPerché la BCE si accorge solo adesso dei derivati bancari e la Germania rischia
Il caso Deutsche Bank inizia a impensierire la Germania, che si ritrova ormai con un governo debole. E pochi giorni fa è stato arrestato il capo di Audi.
LeggiCome la Germania vorrebbe fregare tutti e fuggire dall'euro con 900 miliardi
La Germania ha un suo piano B per uscire dall'euro e "scappare con la cassa". Avrebbe diritto a oltre 900 miliardi dai partner dell'area, Italia compresa.
LeggiIl fallimento dell'euro sembra certo facendo nuovi debiti
L'euro non è compatibile con la spesa pubblica in deficit e l'Italia del governo Lega-5 Stelle ne mette a rischio la sopravvivenza.
LeggiPerché la BCE non può cancellare il debito pubblico italiano
Chiedere di cancellare il debito pubblico in mano alla BCE non è tecnicamente possibile. E, anzi, rischia di scatenare una crisi finanziaria dalle conseguenze drammatiche. I mercati già prendono nota.
LeggiPerché è stato Draghi ad avere aiutato a vincere il Movimento 5 Stelle
Il successo del Movimento 5 Stelle lo si deve essenzialmente alla BCE di Mario Draghi. Ecco l'apparente linea rossa che lega il "populismo" demagogico italiano all'establishment finanziario.
LeggiIl petrolio fa felice Draghi e mette i "falchi" nella BCE in stand-by
Petrolio vicino ai 60 dollari, ormai entrato in correzione sui mercati. E Mario Draghi può tornare a respirare sugli stimoli monetari della BCE.
LeggiBoard BCE, perché la conferenza di Draghi oggi non sarà facile
La conferenza stampa di Mario Draghi, al termine del primo board dell'anno della BCE, ci segnalerà l'atteggiamento dell'istituto sui cambi di rotta attesi in politica monetaria. E serve massima prudenza per non destabilizzare i mercati.
LeggiForward guidance BCE, cos'è e come potrebbe cambiare presto
La forward guidance della BCE sta per cambiare, come emerge dai verbali di dicembre. Ecco cosa potrebbe accadere sin dalle prossime riunioni del board.
LeggiConti bancari a rischio bail-in anche sotto 100.000 euro? Lo chiede la BCE
Conti bancari sotto 100.000 euro non più sicuri nel caso di bail-in? La proposta shock della BCE rischia di accendere lo scontro su un tema caldissimo.
LeggiReazione a catena: tutta Europa aspetta che Draghi si muova
Tutti aspettano che Mario Draghi faccia la prima mossa. Le altre banche centrali europee sperano che la BCE annunci la stretta sui tassi quanto prima.
LeggiSuper-euro fa sorridere Draghi, ecco perché a settembre non sarà "tapering"
L'euro forte fa sorridere (per ora) la BCE di Mario Draghi, che al board di settembre potrebbe optare per rinviare l'annuncio del "tapering".
LeggiCrescita dell'Italia nelle mani di Draghi: ecco il grafico che lo svela
L'economia italiana dipende dalla BCE, come segnala sinteticamente il grafico sul pil, i tassi e il cambio euro-dollaro del quinquennio 2012-2016.
LeggiFuori dall'euro possibile, clamorosa svolta di Draghi: ecco perché cambia strategia
L'Italia può uscire fuori dall'euro, ma rispettando alcune condizioni. La clamorosa risposta di Mario Draghi a due europarlamentari italiani svelta la volontà della BCE di cambiare strategia per cercare di arginare la rottura dell'Eurozona.
LeggiQuantitative easing, tapering BCE nel 2017? Ecco le previsioni degli analisti
Riunione del board della BCE questo giovedì. Il "quantitative easing" potrebbe essere potenziato, prima che arrivi il "tapering". Ma quali misure si aspetta il mercato?
Leggi
- La Francia rompe gli indugi e chiede alla BCE il taglio dei tassi quanto prima
- E ora il pericolo è lo spread sull'inflazione, BCE stretta tra falchi e colombe
- L'inflazione tedesca mette le ali a bond e borse: altro che stretta sui tassi, la BCE presto taglierà
- La BCE tiene alla reputazione dell'euro e si oppone all'uso delle riserve russe 'congelate' per ricostruire l'Ucraina
- Cosa sono i prestiti a leva e perché la BCE ha inviato gli ispettori in 11 banche europee
- I "falchi" alla BCE avvertono che i tassi di interesse potranno salire ancora, ma è un bluff
- Ecco come l'aumento dei tassi di interesse sta premiando le banche tedesche e francesi
- Cosa significa l'appello di Lagarde (BCE) alle banche di non vendere bond?
- Dopo lo stop alla stretta della BCE il mercato vede il primo taglio dei tassi entro metà 2024
- La BCE ferma la stretta sui tassi di interesse, ecco cosa significa per i mutui a tasso variabile e fisso
- I rischi dell'euro digitale di cui la politica non parla
- Verso una pausa sui tassi BCE, ma Lagarde oggi potrebbe chiedere ai governi di ridurre il deficit
- Il ciclo dei rialzi dei tassi BCE sarebbe finito, ma quando arriverà il primo taglio?
- La BCE indica i tassi di interesse di lungo periodo, ecco a quale livello si attesteranno
- La BCE studia due alternative all'aumento dei tassi: stop al PEPP e riserve obbligatorie più alte per le banche
- La lotta allo spread per la BCE è l'ultima possibilità di contrastare efficacemente l'inflazione
- Allarme recessione Eurozona: il taglio dei tassi di interesse può arrivare molto prima del previsto
- La BCE ha il complesso dell'ultimo miglio sui tassi nella lotta all'inflazione, PEPP a rischio chiusura
- Le banche centrali sono riuscite anche stavolta a provocare una crisi
- Pausa sull'aumento dei tassi BCE a settembre, ora la Germania fa paura
- Il futuro governatore di Bankitalia lancia un messaggio a Lagarde: anziché alzare i tassi BCE, lasciamoli alti più a lungo
- Pausa sui tassi BCE a settembre? Non sarebbe la fine sicura della stretta monetaria
- Banche e regole a convenienza: è così balorda l'idea di offrire tassi sui conti correnti?
- Che estate sarà nell'Eurozona per i tassi di interesse?
- Lagarde torna a fare la voce grossa sui tassi BCE e Visco chiede un "atteggiamento simmetrico"
- Volete tassi d'interesse più alti o prezzi delle case alle stelle? Il controsenso di demonizzare la BCE
- L'aumento dei tassi BCE non è solo contro l'inflazione e il Pnrr ostacola la discesa dei prezzi
- Target d'inflazione della BCE al 2% come il deficit al 3% del Patto di stabilità?
- Patto di stabilità e tassi BCE, possibile matrimonio di interesse tra Macron e Meloni
- Lagarde stretta tra Nord e Sud Europa, nella lotta all'inflazione scopre la brutalità delle medie
- Pnrr, Patto di stabilità e MES: cosa c'entra Panetta con i dossier europei di Giorgia Meloni
- Alla BCE cresce la frustrazione, la lotta all'inflazione va male e il solo aumento dei tassi non basta
- Fabio Panetta dalla BCE a Bankitalia: cercasi sostituto a Francoforte, preferibilmente donna
- La non novità di Lagarde da Sintra sull'aumento dei tassi BCE anche a luglio
- La BCE si divide sull'aumento dei tassi d'interesse a settembre invocato dai "falchi"
- Tassi BCE ancora in aumento a luglio, ma i mercati non si scompongono e lo spread resta poco mosso
- Ecco come le banche riceveranno 150 miliardi di euro dalla BCE
- Area Euro in recessione tecnica e aspettative d'inflazione giù, il punto della settimana su BCE e tassi
- Il calo dell'inflazione a maggio non fermerà l'aumento dei tassi d'interesse in estate
- La BCE non molla la presa sui tassi d'interesse, la vera domanda è per quanto tempo li terrà fermi
- Aumento dei tassi BCE quasi alla fine, Francoforte manda in avanscoperta il numero due
- Tassi d'interesse in rialzo: BCE frustrata, teme di non essere capace di abbattere l'inflazione
- La stretta monetaria inizia a farsi sentire, ecco perché oggi la BCE alzerebbe i tassi dello 0,25%
- Nuovo rialzo dei tassi BCE dello 0,25% a maggio? I "falchi" trattano anche su altro
- Anche a maggio la BCE aumenterà i tassi d'interesse, ecco perché le 'colombe' non frenano i 'falchi'
- Fino a dove e quando saliranno i tassi d'interesse della Banca Centrale Europea
- Stangata del rialzo dei tassi sul debito pubblico italiano, a marzo mai così costoso da novembre 2012
- L'inflazione ai minimi da 13 mesi non significa fine della stretta sui tassi BCE
- E se il crollo in borsa di Deutsche Bank fosse un pizzino spedito dalla finanza alla Germania?
- La crisi delle banche non porta armonia nel board BCE, sui tassi sempre più una Babele
- L'ultimo rialzo dei tassi BCE porta buone notizie al mercato dei mutui
- Cosa succede alla banca centrale se ha perdite sui bond in portafoglio?
- Aiuto inatteso per le "colombe" della BCE a pochi giorni dal board sui tassi d'interesse
- Gli errori della BCE che pesano sui mutui e rischiano di provocare la recessione
- L'inflazione è diventata un grosso problema per la BCE e così torna lo spettro recessione
- Tassi BCE e inflazione: poche idee e confuse, ma al board di marzo i "falchi" vinceranno 2 a 1
- O 'core' mio, così i falchi dentro la BCE si preparano alla prossima battaglia sui tassi
- Ennesimo disastro della BCE di Lagarde: la confusione manda in tilt i mercati, euro e bond giù
- La BCE cerca di spegnere l'euforia sui mercati e ci riesce: i tassi d'interesse saliranno anche a maggio
- Gli stress test della BCE puniscono le banche italiane e minacciano l'economia europea
- L'inflazione a gennaio prosegue la discesa e anche in Italia ingrana finalmente la retromarcia
- Svolazzeranno falchi o colombe sopra la BCE? Si teme l'errore irreparabile
- Le vendite allo scoperto dei Bund rendono utile anche alla Germania il fondo sovrano europeo
- Settimana chiave per la BCE, l'obiettivo ora si sposta dai tassi d'interesse al bilancio
- Ecco perché i mercati salgono e ignorano i segnali restrittivi della BCE
- Come Lagarde ha dilapidato il patrimonio della BCE accumulato sotto Draghi
- Il mercato cancella la BCE, spread tornato ai livelli di maggio 2022
- L'attacco del Financial Times non è rivolto all'Italia, ma un pizzino alla BCE
- Le critiche alla BCE sull'aumento dei tassi provocano solo danni
- Lagarde (BCE) conferma la sua inadeguatezza e manda in tilt i mercati
- Ecco cosa e quando fermerà il rialzo dei tassi BCE
- Settimana decisiva per i mercati, tra FED e BCE sarà rally o tensione
- Perché l'Europa rischia di trasformarsi nell'Italia degli anni Ottanta
- Ecco cosa lega il rialzo dell'euro al calo dello spread
- Il controcanto di Panetta alla BCE sui tassi d'interesse
- Doppio colpo alle banche dai tassi BCE, decine di miliardi di profitti in fumo
- La stretta BCE sui prestiti T-Ltro colpisce le banche italiane
- Verso nuovo maxi-rialzo dei tassi BCE e annuncio sui prestiti bancari
- La Germania apre (e chiude) sul debito comune auto-inflitto contro la crisi del gas
- La reazione francese al piano solitario tedesco sul gas passa per la BCE
- Il rialzo dei tassi costerà all'Italia oltre 60 miliardi al 2025
- La BCE sta perdendo credibilità sull'inflazione e l'euro sprofonda
- La BCE sui tassi si è mossa tardi e non può più mollare
- Meloni 'perplessa' sul rialzo tassi BCE, ecco perché deve stare con i 'falchi'
- Perché siamo dentro una tempesta perfetta e la BCE oggi ha le mani legate
- La BCE può chiudere i rubinetti della liquidità a settembre, altra mazzata per i BTp
- L'attacco speculativo contro il debito italiano è stato scatenato dalla BCE
- Stavolta sarà la Germania a fermare il rialzo dei tassi BCE
- Dieci anni fa Draghi faceva il miracolo alla BCE, al governo non ha fatto il bis
- Il vero motivo per cui la BCE non ha potuto e voluto varare un vero scudo anti-spread
- No, i fiumi di denaro di Draghi alla BCE non hanno salvato l'Italia e questo è il guaio
- La BCE oggi chiamata a districarsi tra lotta all'inflazione, crescita e stabilità finanziaria
- Ecco come il rialzo dei tassi frena l'inflazione e perché può provocare la recessione
- Lo scandalo delle banche europee arricchite dalla BCE con la pandemia
- L'ennesimo errore della BCE sui tassi a luglio ci costerà caro
- Lo scudo anti-spread della BCE farà bene alle banche del Nord Europa
- Rialzo tassi BCE, l'apnea dei mercati durerà 30 minuti al board di luglio
- Come lo scudo anti-spread della BCE può affossare il debito pubblico italiano in asta
- La BCE ha un grosso problema di nome Lagarde e lo ha riconosciuto ufficialmente
- La BCE usa lo spread come arma di pressione sull'Italia di Draghi
- L'allarme spread svela il bluff di Draghi, siamo tornati al 2011
- Il mercato non ha fiducia in Lagarde (BCE) e la stessa stretta sui tassi vacilla
- L'inflazione nell'Area Euro è quasi fuori controllo, possibile maxi-stretta sui tassi BCE a luglio
- Verso maxi-rialzo dei tassi BCE a luglio, Euribor già ai massimi da due anni
- Rialzo dei tassi BCE, ecco la data dell'annuncio
- Nell'Area Euro finisce un'era lunga 8 anni, per l'Italia torna il "fact-checking"
- E ora diamo alle banche centrali il potere di stampare cibo
- Il crollo dell'euro accresce la pressione sulla BCE per un rialzo dei tassi subito
- La Germania voleva suonarle all'Italia e s'è fregata da sola
- La BCE prospetta il rialzo dei tassi a luglio e smentisce sé stessa dopo il bla bla bla di Lagarde
- Rialzo tassi BCE, ecco quando inizierà la stretta monetaria e cosa significa per prestiti e mutui
- I tedeschi attaccano 'Madame Inflazione' e chiedono alla BCE di alzare i tassi subito
- La FED corre contro l'inflazione, la BCE resta ferma per paura di disintegrare l'euro
- La BCE si è legata le mani sui tassi e l'inflazione galoppa minacciando l'Eurozona
- BCE nel pallone: vuole alzare i tassi, ma teme la crisi economica e apre sullo spread
- Il dramma della BCE tra inflazione alle stelle e recessione economica
- Crisi del debito e rivolte sociali, la BCE di Lagarde teme il rialzo dei tassi
- Cosa succede se la BCE alza i tassi d'interesse entro l'anno?
- La liquidità sui mercati crolla con il "quantitative tightening": migliaia di miliardi in ballo
- Doccia fredda dalla Germania per Draghi e Macron, sul debito non si cambia
- I veri guai per l'Italia arrivano in estate: la BCE chiude i rubinetti, allacciate le cinture
- La BCE fa scattare il conto alla rovescia sui tassi d'interesse
- Il mercato ora vede un aumento dei tassi BCE entro l'anno
- Adesso è ufficiale: la BCE non ci salverà dall'inflazione!
- Cos'è il "greenflation' e perché richiede un nuovo Patto di stabilità
- Draghi vuole andare al Quirinale per scampare alla crisi dello spread
- Per la BCE non solo problema inflazione, il rischio si chiama divergenza
- Perché nel 2011 esplose lo spread col debito pubblico più basso di oggi?
- Il vero fallimento della Bundesbank lo raccontano i rendimenti tedeschi
- Board BCE sotto pressione sull'inflazione, ma Austria e Belgio aiutano Lagarde
- Dalla Germania può arrivare una brutta sorpresa per l'economia italiana
- Perché le dimissioni del banchiere tedesco sono un fatto rilevante per l'Italia
- Cosa significa per l'Italia che la BCE ridurrà gli acquisti di bond con il PEPP 'moderatamente'?
- Il board BCE di oggi dovrà decidere cosa fare dopo la fine del PEPP, ecco l'impatto sui nostri conti
- La BCE prolungherebbe la durata del PEPP per tre ragioni precise
- Quella lettera di Draghi che fece cadere il governo Berlusconi, mentre oggi il debito non fa paura
- La BCE si prepara ai 'lunghi coltelli', la tensione rischia di diventare incandescente in Germania
- Nuove chiusure per variante Delta e inflazione, i due temi oggi al centro della riunione BCE
- Nasce l'euro digitale: conto virtuale alla BCE per mettere i propri risparmi al sicuro
- Allarme inflazione al 5% negli USA a maggio: nuova soglia di riferimento per le banche centrali?
- La vera ragione per cui la BCE non ridurrà gli acquisti di bond con il PEPP è il cambio euro-dollaro
- Perché la crisi del debito nel 2011 fu un atto politico e rischiamo il bis dopo la pandemia
- L'inflazione nell'Eurozona ha già centrato il target BCE. E adesso?
- Perché l'inflazione è causata dalle banche centrali e dobbiamo preoccuparci per il prossimo futuro
- Gli acquisti di bond sono legittimi per l'Alta Corte tedesca, ma ecco il trucco per aggirare la BCE
- L'inflazione in Germania sarà il nostro incubo, BCE già pronta a fare da pompiere
- Il nemico numero uno del premier Draghi è adesso il suo ex datore di lavoro: la BCE
- Il rischio "re-pricing" per il debito pubblico italiano mette in allarme Mario Draghi
- Board BCE, sul tavolo l'uscita dagli stimoli monetari e la prospettiva di un rialzo dei tassi
- La BCE parla già di porre fine al PEPP, un mese dopo avere potenziato gli acquisti di bond
- Il triplo shock dell'economia nel Sud Europa che rischia di far saltare in aria l'euro
- La cancellazione del debito pubblico non è un'opzione, il maxi-bond perpetuo sì
- Lagarde smentisce la cancellazione del debito da parte della BCE, ecco perché è una mezza bugia
- Ecco i problemi emersi dall'ultima riunione della BCE e perché monteranno nei prossimi mesi
- Visco e Draghi invocano il "super stato" dell'euro per rendere la moneta unica davvero irreversibile
- La BCE ha un problema di nome Lagarde: il governatore non sa comunicare. Dubbi sulla ripresa nel 2021
- La BCE ha fatto il miracolo: i contribuenti italiani risparmieranno altri miliardi sul debito pubblico
- Cambio euro-dollaro a 1,22 e potrà salire ancora, mentre Draghi inizia a fare "mea culpa" sulla BCE
- La BCE potenzia gli stimoli monetari, ma ecco perché i mercati non hanno reagito bene
- La BCE di Lagarde è nella bufera, un giro di chiamate minaccia la reputazione
- La BCE sta già "cancellando" i debiti, ma non può ammetterlo
- La notizia del vaccino ha illuso i mercati, ecco perché si ricrederanno presto
- La BCE farebbe pagare il "no" al MES a Italia, Spagna e Portogallo
- Lagarde preoccupata per la Francia di Macron, chiede un Recovery Fund permanente
- Alla BCE scatta l'allarme inflazione "core", sarebbe seconda ondata di crisi dei debiti
- Eurozona in deflazione, quali fattori la determinano e cosa farà la BCE
- Taglio tassi overnight molto probabile entro fine anno, ecco perché
- Anche la BCE svolta sull'inflazione, l'obiettivo cambia e spuntano nuovi rischi
- Stimoli BCE, board diviso e Lagarde nel mirino dei "falchi"
- Come il debito pubblico italiano continua a restare sostenibile grazie alla BCE
- Il tragico errore della BCE di Lagarde che sacrifica l'Italia alla speculazione sui mercati
- Panico in borsa, vola lo spread e la BCE non convince i mercati: siamo in emergenza
- Pagelle della Bce: le 11 banche italiane più solide
- Lo 'stile Lagarde' (BCE) è un problema e minaccia i nostri risparmi
- Proposta alla BCE: regalare 200 euro al mese a tutti
- Ecco come la BCE dopo Draghi alzerà i tassi più in fretta
- L'Europa sulla strada del Giappone, così anche il mercato azionario sarà morto
- Capitali in fuga dall'Italia con la crisi e anche la Germania ha subito deflussi con il QE
- Il crollo delle azioni MPS vendetta contro l'Italia di un italiano alla Vigilanza BCE?
- Effetto Draghi: la curva dei rendimenti BTp più ripida e l'Italia torna a respirare
- Perché spread e rendimenti dei BTp e stanno scendendo e forse lo faranno ancora
- BCE primo creditore dell'Italia, ma chi comprerà il nostro debito pubblico dopo il QE?
- Cambio euro-dollaro, perché una discesa è possibile sui segnali di Treasury e Bund
- Rendimenti BTp ai minimi dell'anno, ma il petrolio ci spiega che non ha senso
- Board BCE, Draghi oggi annuncia il "tapering": 3 ragioni per farlo
- Cambio euro-dollaro vicino a 1,20, ecco cosa accadrà al board BCE di settembre
- Cambio euro-dollaro ai massimi da un anno, Bund a 10 anni allo 0,4%
- Debito pubblico italiano, perché dopo Draghi rischia di esplodere
- Cambio euro-dollaro, che segnala lo spread Treasury-Bund al top dal 1990?
- Referendum e mercati, sorpresa del giorno dopo come con le elezioni USA?
- Cambio euro-dollaro, ecco le previsioni e perché lo yen sta facendo peggio
- Guerra al contante, anche l'Australia eliminerà le banconote più alte?
- Caso Mediolanum e referendum, Draghi ricatta Berlusconi per un "sì"?
- Bassa inflazione? Ecco come la tecnologia ha battuto le banche centrali
- Accordo segreto Merkel-Draghi sul super-QE? Ecco l'ipotesi non peregrina
- Crisi euro, Draghi responsabile del lassismo fiscale nell'Eurozona
- Crisi euro: crescita disomogenea nell'area è un grattacapo per Draghi
- Stress-test BCE, lo sconfitto ha nome e cognome: Mario Draghi
- Abolizione contante sarà soluzione finale delle banche centrali
- Faber: comprate oro, i giovani non avranno niente
- Disuguaglianze sociali crescenti: ecco cosa porta al feudalesimo finanziario
- Germania e Francia litigano già sul dopo Draghi e sperano nel governo tecnico italiano
- Divieto uso contante, prime proteste in Germania contro la schiavitù digitale
- Spread, fu complotto contro Berlusconi? Ecco la verità sul 2011 e Deutsche Bank
- Banconota da 500 euro, ecco la verità dietro al suo ritiro
- La Germania schiaffeggia Draghi e si prepara a neutralizzarlo sul super-QE
- Stagflazione, ritorno possibile. Come prepararsi allo shock?
- Le banche centrali puntano al socialismo globale? L'incubo previsto da Faber
- Nuove aste Tltro, come funzionano e quali effetti avranno sull'economia
- Krugman: l'euro è il problema, le banche centrali puntino a un'inflazione del 3%
- Cambio euro-dollaro stabile da inizio anno, le previsioni fanno i conti con la BCE
- Il boss dei bond attacca le banche centrali: i tassi zero distruggono il capitalismo
- La BCE presta altri 1,1 miliardi alle banche greche, tetto ELA alzato a 84,1 miliardi
- Conferenza BCE, Draghi aggredito: il QE fino al settembre 2016, niente scarsità di bond
- Il prezzo del petrolio scende ai minimi dal 2009 e la BCE prevede una lunga deflazione
- L'allarme di Trichet contro la guerra tra valute: accordo contro le svalutazioni competitive
- La Germania attacca Draghi: sue misure spaventano la gente. Bundesbank sotto pressione
- L'Italia è entrata in deflazione: prezzi ad agosto -0,1%. Draghi annuncerà il QE giovedì
- Aste Ltro Bce, cosa sono e come funzionano
- Il triangolo delle Bermuda dell'economia