Come tornare a crescere rilanciando il turismo artistico e culturale Il settore del turismo è di gran lunga la maggiore industria nazionale (10% del PIL). Per valorizzare il nostro immenso patrimonio artistico e culturale, spesso lasciato all’incuria (vedasi il “caso Pompei”), e per rilanciare l’economia italiana basterebbero pochi e semplici accorgimenti
Come uscire dalla crisi con la reindustrializzazione dell'Italia Per tenere alto il vessillo del “Made in Italy” e rilanciare l’occupazione e la crescita, il Paese deve puntare in modo deciso sul settore manifatturiero.
La proposta "Tagliadebito": prestiti e investimenti forzosi per salvare l'Italia La controversa proposta “Tagliadebito” di Andrea Monorchio e Guido Salerno Aletta: utilizzare il risparmio e il patrimonio privato per ridurre lo stock di debito di 900 miliardi in vent'anni.
Due proposte per azzerare lo spread finanziario e economico tra Italia e Germania Difendersi dalla speculazione e immettere liquidità fresca in circolo all'economia con dei Mini Titoli di Stato e un abbuono fiscale. È quanto propongono Donato Vena e Marco Cattaneo per uscire dalla crisi.
Proposta taglia debito di Mediobanca: usare l'oro di Bankitalia e valorizzare la Cdp Per Mediobanca è possibile impiegare le risorse della Cassa depositi e prestiti non solo per ridurre di 200 miliardi lo stock di debito, ma anche a livello europeo in ottica Eurobond.
Abolire le fondazioni per ridurre il debito e pagare un “dividendo di cittadinanza” Il “caso Monte dei Paschi” sta riaccendendo il dibattito sul ruolo delle fondazioni bancarie (e non). E c’è chi propone di abolirle per abbattere il debito pubblico di 350 miliardi e versare agli italiani un “dividendo di cittadinanza”.
Proposta di Oscar Giannino per ridurre il debito pubblico di 210 mld Ecco come “Fare per Fermare il Declino” di Oscar Giannino intende attaccare il debito: dismissioni patrimoniali, accordo fiscale Italia-Svizzera e valorizzazione delle concessioni pubbliche.
Ridurre il debito pubblico con un investimento forzoso in un Fondo Patrimoniale La proposta taglia-debito di Francesco Cilloni: ridurre e italianizzare lo stock privatizzando gli asset pubblici e richiedendo ai contribuenti un prestito forzoso
Seconda proposta "taglia debito": operazione di swap tra debito pubblico e immobili demaniali La proposta Masera-Bivona per ridurre il debito pubblico e valorizzare le proprietà demaniali: la conversione del debito in quote di investimento in una società di investimento immobiliare quotata.
Quello che Krugman e la MMT non dicono: il vero errore è la svalutazione competitiva Paul Krugman e gli esponenti della Modern Money Theory sono dell’opinione che per uscire dalla crisi i Paesi periferici debbano abbandonare l’Euro e svalutare le rispettive divise. Una medicina che ignora gli effetti collaterali