Abenomics
L'arrivo al potere in Giappone della destra del premier Shinzo Abe alla fine del 2012 ha stravolto la politica economica perseguita dai governi precedenti negli ultimi decenni per contrastare la stagnazione e la deflazione. La cosiddetta "Abenomics" si fonda su 3 pilastri: politica monetaria ultra-accomodante, politica fiscale inizialmente espansiva e in una seconda fase di contenimento del deficit e riforme strutturali. I risultati di questa impostazione sono dubbi, l'unica certezza è che il Giappone ha il più alto debito pubblico al mondo rispetto al pil: 230%!
Yen e corona svedese in caduta, Stoccolma e Tokyo alle prese con i debiti
Yen e corona svedese stanno perdendo valore per via delle previsioni dei mercati circa le politiche monetarie delle rispettive banche centrali
LeggiIl futuro delle grandi banche centrali? L'esperimento giapponese
Le banche centrali più importanti al mondo, superata la battaglia contro l'inflazione, probabilmente imiteranno la politica del Giappone.
LeggiYen crolla e poi è boom contro il dollaro, ecco cosa succede
Il cambio tra yen e dollaro è prima salito ai massimi dall'agosto 1990, dopo si è rafforzato del 5%, Possibile intervento sul mercato forex.
LeggiBanca del Giappone sarà costretta alla resa, difesa dello yen impossibile
Yen in caduta libera contro il dollaro ai nuovi minimi dal 1990 e vicino alla soglia psicologica di 150. Banca del Giappone in crisi.
LeggiDalla crisi dello yen al rischio crac per il debito sovrano del Giappone
La crisi dello yen sul mercato forex fa emergere il grosso rischio che il debito pubblico del Giappone faccia la fine di quello italiano
LeggiL'intervento del Giappone sullo yen è un terremoto sul mercato forex
La Banca del Giappone è scesa ieri in campo per sostenere lo yen sul mercato forex per la prima volta dal 1998. Ecco come e perché.
LeggiPerché il Giappone tollera lo yen ai minimi dal 1998 contro il dollaro
Lo yen è precipitato ai minimi da 24 anni contro il dollaro, a un tasso di cambio di 140. E potrebbe indebolirsi ancora.
LeggiEcco come la Banca del Giappone sta provocando il collasso dello yen
La Banca del Giappone non alza i tassi e continua a comprare bond sul mercato. Il cambio dello yen è crollato ai minimi dal 1998.
LeggiIl pil in Giappone crolla prima ancora del Coronavirus, ora è rischio recessione
Economia in Giappone a rischio recessione dopo il crollo del pil nell'ultimo trimestre dello scorso anno. L'effetto Coronavirus inizierà a colpire dai dati di gennaio-febbraio e si temono ripercussioni gravi a Tokyo, in vista dei Giochi Olimpici di questa estate.
Leggi- Yen vicino alla soglia critica, Banca del Giappone ad un passo dall'intervento?
- Anche il Giappone potrebbe dire addio ai tassi negativi e il rendimento dei bond s'impenna
- 'Lo yen perderà un altro 10% contro il dollaro'; 'no, si rafforzerà del 10% entro un anno'
- La debolezza dello yen, ai minimi da 8 mesi, è una buona notizia per l'Europa che può diventare cattiva
- Com'è possibile che lo yen si rafforzi senza che il Giappone alzi i tassi d'interesse?
- La pressione sul Giappone si allenta con la fine percepita della stretta globale sui tassi
- Il Giappone compra tempo, ma il prezzo diventa sempre più alto: yen giù e pressione sui bond
- Scelto il nuovo governatore centrale in Giappone, ecco cosa significa per l'economia mondiale
- Il mercato anticipa possibile stretta della Banca del Giappone e lo yen vola
- Ecco l'eredità in Giappone dell'Abenomics, la politica dell'ex premier ucciso nell'attentato
- Giochi Olimpici di Tokyo tra Covid, lockdown e salasso per i giapponesi
- L'Europa sulla strada del Giappone, così anche il mercato azionario sarà morto
- Comprare yen per proteggersi dai rischi? Vediamo perché
- Pensione a 85 anni o mai? E' l'idea che avanza in Giappone
- QE qualitativo in Giappone per nascondere un fallimento?
- Abolizione contante sarà soluzione finale delle banche centrali
- Disuguaglianze sociali crescenti: ecco cosa porta al feudalesimo finanziario