Alla fine Abbiamo un Piano...ma Funzionerà? L'editoriale del Times - il primo giornale a dare la notizia dell'accordo del G20 - pone dei dubbi: se la BCE non sarà pienamente coinvolta, il piano potrebbe non funzionare.
Economonitor sull'Operation Twist di Bernanke La Fed ha sparato già le sue cartucce, passa la palla al Congresso, ma la politica fiscale è al rovescio.
Le Banche Europee - e Tedesche - hanno un Rischio di Credito per Centinaia di Miliardi di Euro Un rapporto del FMI comincia a quantificare il rischio di credito delle banche Europee, e in Germania si fanno i conti in tasca.
Roubini: La Grecia Dovrebbe Dichiarare Default e Abbandonare l'Euro Nella sezione del Financial Times che ospita articoli sul tema "L'Euro può essere salvato?" il premio Nobel Nouriel Roubini prende in esame la situazione della Grecia e conclude che l'unica possibile via d'uscita per il paese è un default ordinato e un'uscita dall'euro.
Il Mondo Deve Insistere Affinché l'Europa Agisca Secondo Charles W. Eliot, professore ad Harvard, la crisi dell'euro è una questione di rilevanza internazionale: i politici Europei devono seguire le indicazioni di Christine Lagarde e smettere di andare avanti a forza di emergenze
Eurozona: lo Scenario da Incubo Mentre aumentano le voci di un possibile default della Grecia, il Financial Times fa una descrizione sommaria delle possibili conseguenze.
Aumentano le Voci sull'Uscita della Grecia dall'Euro, ma Servirà? Come si avvicina la resa dei conti della Grecia, Reuters pubblica un'analisi sulle difficoltà di un'uscita dall'euro, guardando anche all'Italia.
Il Prezzo Chiesto dalla Cina per il Soccorso dell'Italia La Cina ha chiesto all'Europa maggiori concessioni strategiche prima di stringere accordi per salvare l'eurozona, congelando le speranze di un acquisto immediato dei titoli italiani.
Sono Importanti i Ratings dell'Eurozona? Domande e risposte sulle valutazioni delle agenzie di rating
La Crisi dell’Immaginazione Fiscale Da Project Syndicate un articolo che fa riflettere, sulla debolezza della democrazia nel produrre risultati a medio termine - e sulla sua evidente difficoltà a gestire le crisi.
L'Euro: Un Disastro Impeccabile In un editoriale sul New York Times il Nobel Paul Krugman critica la pretesa di intransigenza della BCE, che sta innescando la famosa "profezia autoavverante".
Basta Rallegrarsi. La Sentenza della Corte Tedesca Non è Stata una Vittoria per l'Eurozona. La sentenza della Corte costituzionale Tedesca è favorevole solo in apparenza: rappresenta un insormontabile ostacolo all'attuazione degli eurobonds.
Nouriel Roubini: 60% di Probabilità di una Recessione Il Premio Nobel dell'economia dice che secondo i suoi dati stiamo entrando in una recessione, e che le autorità non hanno gli strumenti per combatterla.
ZeroHedge: Berlusconi Mette a Dura Prova la BCE Secondo ZeroHedge (e Bloomberg) Berlusconi rischia l'ira dei bond vigilantes e della BCE, rinnegando le politiche di austerità proprio a ridosso della difficile asta di Settembre
Pressioni sulle Banche Europee perché Ripuliscano i Bilanci dal Debito Greco Dopo l'appello di M.me Lagarde per una ricapitalizzazione delle banche europee, anche il revisore contabile internazionale critica l'inadeguata provvista delle banche per le perdite sui titoli Greci
ZeroHedge: Il Flirt dell'Italia con l'Austerità è già Finito Il Blog di ZeroHedge riporta da Reuters e Bloomberg le ultime notizie sui cambiamenti delle misure fiscali, ironizzando sui "trucchi" dell'austerità made in Italy
Gli Eurobonds Distruggerebbero l'Euro... per i tedeschi Due economisti Tedeschi intervistati da Der Spiegel dibattono sulla utilità degli eurobonds, e ci fanno intendere chiaramente le idee che circolano in Germania
Il Futuro della Produzione di Petrolio in Libia Un rapporto di Stratfor indica l'Italia come probabile principale concorrente nella futura ripresa della produzione, grazie al radicamento dell'Eni nel territorio libico
La Germania Lancia un Avvertimento in Europa Ambrose Evans Pritchard sul Telegraph riporta l'accusa del Presidente Tedesco alla BCE di aver violato il suo mandato con il discutibile acquisto di obbligazioni del sud Europa.
La Germania potrebbe chiedere l'Oro dei PIIGS come garanzia per i 'salvataggi' Un articolo di ZeroHedge ritiene che la richiesta fatta “per scherzo” da un Ministro in Germania sia in realtà una cosa seria, e porta anche questo argomento per escludere, a differenza di Roubini, che esista una bolla dell'oro
Grattacapo da 3,2 trilioni di dollari per la Cina Uno studio su come la Cina potrebbe affrontare il rischio derivante dalla probabile svalutazione delle sue immense riserve ufficiali in dollari, o peggio, da un default degli USA
Agosto 2011: La Crisi dell'Euro Arriva al Centro Una buona sintesi sulla crisi dell'euro e sul crollo del mercato interbancario anticipatore di una immediata recessione e che prospetta l'intervento deciso della BCE come il male minore.
In difesa dei PIIGS Dal Telegraph un appassionato articolo controcorrente di Ambrose Evans Pritchard in difesa dei PIIGS, che merita di essere letto sino in fondo. Perchè la crisi di Eurolandia non è solo colpa del Club Med.
Il Capitalismo è destinato a fallire? La maggior parte delle economie avanzate è sull’orlo di una doppia recessione, quella che viene chiamata double dip. Settore pubblico indebitato, ripresa anemica, ora il petrolio che sale, tra poco mancheranno solo le cavallette