La Grecia teme il fallimento delle banche, esplodono i contanti e i ritiri dei depositi Cresce la paura tra i greci per il possibile fallimento delle banche, a causa dello stallo delle trattative tra il governo Tsipras e i creditori pubblici. E' boom di contanti e dei ritiri dei depositi bancari.
Grecia: i primi 100 giorni di Tsipras tra rischio default, promesse mancate e pochi fatti Sono trascorsi 100 giorni dall'insediamento al governo di Alexis Tsipras, ma quasi nessuna delle promesse elettorali è stata mantenuta e sembra possa esserlo anche in futuro. Il paese è ancora più di prima dipendente dalla Troika (UE, BCE e FMI).
Grecia, accordo a maggio per Tsipras. Ma Stiglitz: la Grexit è molto probabile Il premier Alexis Tsipras è ottimista su un accordo tra la Grecia e i creditori pubblici. Ma per l'economista Joseph Stiglitz, l'uscita dall'euro è molto probabile.
La Svizzera torna a indebolire il franco e il cambio con l'euro risale a quasi 1,05 La banca centrale svizzera è tornata sul mercato dei cambi per indebolire il franco. E l'euro si è leggermente rafforzato contro la valuta elvetica.
Conferenza BCE, Draghi aggredito: il QE fino al settembre 2016, niente scarsità di bond Conferenza stampa concitata quella del governatore della BCE, Mario Draghi, iniziata tra le proteste di una manifestante. Sul QE ha ribadito la durata e l'efficacia del piano, ma ha fatto appello a varare le riforme strutturali.
Petrolio, perché le quotazioni ieri si sono impennate? Le quotazioni del petrolio si sono impennate fino a oltre il 5% ieri, anche se oggi stanno ripiegando. Ecco i fattori che hanno determinato i forti rialzi, nonostante i dati sulle scorte USA.
Petrolio, quotazioni Wti quasi ai minimi dal 2009. Ecco cosa provoca il calo Quotazioni del petrolio in calo sugli ultimi dati in arrivo dagli USA: cresce la produzione e le scorte sono ai massimi da anni. La IEA si mostra pessimista sul prezzo a breve.
Quote latte addio, vediamo cosa significa per i produttori e i consumatori italiani Le quote latte non esistono più da oggi. Ecco cosa potrebbe accadere per produttori e consumatori italiani.
Russia, il rublo si rafforza sotto quota 57 con il dollaro; previsioni di un ritorno a 40 Il rublo segna un rialzo contro il dollaro del 7% in un mese, con il cambio sceso sotto la quota di 57. E il governo stima un calo fino a 40 in 3 anni.
Petrolio: scorte USA salgono di 8,17 milioni di barili, vediamo cosa significa Le scorte di petrolio negli USA sono cresciute di 8,17 milioni di barili in una settimana, molto oltre le attese degli analisti. I serbatoi americani sono sempre più pieni, c'è il rischio di aggravare l'eccesso di offerta sul mercato.
Russia, vediamo perché il rublo potrebbe tornare a indebolirsi Il rublo appare sopravvalutato verso il dollaro, considerando le quotazioni del petrolio. Ma c'è anche un aspetto più politico che va considerato: le sanzioni della UE.
Petrolio: quotazioni ai minimi dal 2009, ecco tutte le ragioni del nuovo crollo Le quotazioni del petrolio sono scesi ai minimi da 6 anni. Le ragioni di questa nuova inversione del trend sono diverse, vediamole una ad una.
Petrolio, la battaglia sui prezzi è in Asia. La Russia avanza a discapito del Golfo Persico I maggiori produttori di petrolio si danno battaglia in Asia per i prezzi, dato che si tratta del continente più importante per i consumi e per le prospettive future. Cresce la Russia, scalfita la potenza saudita.
La Danimarca non allenta le pressioni sulla corona, nuovi record per i bond pubblici La Danimarca non riesce ad allentare le pressioni sulla corona e i rendimenti dei bond statali sono sempre più negativi. Il "peg" con l'euro potrà essere difeso ancora?
L'Argentina continua a non trattare con i fondi, resta in default, ma i bond crescono. Perché? Nonostante il governo argentino ostenti contrarietà a trovare un accordo con i fondi USA e il paese resti in default, i bond crescono di prezzo, perché gli investitori sperano in un cambiamento politico a fine anno.
Sondaggi politici: cosa pensano gli italiani di Mattarella? Gli ultimi sondaggi politici elettorali realizzati da Ipsos per DiMartedì indagano sul sentiment degli italiani nei confronti del nuovo Presidente della Repubblica
Petrolio, l'Arabia Saudita aumenta lo sconto sul prezzo per le vendite in Asia. Perché? L'Arabia Saudita prosegue la sua strategia di difesa delle quote di mercato in Asia, scontando ancora di più il prezzo sulle consegne a marzo, aumentandolo per quelle verso gli USA. Riad non vuole perdere terreno in Cina.
Venezuela, Maduro fa arrestare i vertici di una catena farmaceutica per sabotaggio I dirigenti di Farmatodo, una delle più importanti catene farmaceutiche del Venezuela, sono stati arrestati con l'accusa di avere provocato appositamente le file davanti ai punti vendita e di avere reso difficile il reperimento dei medicinali. L'economia venezuelana è al collasso. Nei negozi non si trova più nulla e il malcontento è altissimo.
Presidente della Repubblica: come si elegge? Tutti i numeri Come si elegge il nuovo Presidente della Repubblica? Quanti sono i grandi elettori? Qual è il quorum? Quanti scrutini occorrono in media per eleggerlo?
La Svizzera spiega la fine del cambio minimo. E la Danimarca è in allerta sulla corona Mentre dalla banca centrale svizzera si forniscono spiegazioni sulle ragioni della fine del cambio minimo, la Danimarca è in allerta per le pressioni ingenti al rialzo sulla sua corona, temendo che il "peg" con l'euro possa essere a rischio. Ieri, l'istituto centrale ha tagliato i tassi per la seconda volta in 4 giorni.
Amato Presidente della Repubblica? Non dimentichiamo quella notte del '92 Giuliano Amato è un dei possibili candidati al ruolo di Presidente della Repubblica: quanti italiani lo vorrebbero come Capo dello Stato? Quanti italiani hanno dimenticato il passato?
La Svizzera abbandona il cambio minimo con l'euro e porta i tassi negativi a -0,75% La Svizzera abbandona il cambio minimo contro l'euro e taglia ancora i tassi già negativi sui depositi volontari delle banche. Negli ultimi tempi, il franco svizzero ha subito fortemente pressioni rialziste rispetto alla moneta unica.
La guerra del petrolio spingerà i prezzi sotto $40. E il Golfo Persico taglia i sussidi Il prezzo del petrolio potrebbe scendere sotto i 40 dollari per SoGen e i paesi del Golfo Persico stanno iniziando a tagliare i sussidi energetici, finora concessi generosamente alla popolazione. I primi a soffrire saranno Arabia Saudita e Kuwait, avverte il presidente iraniano.
Rendimenti di BOT e BTP a picco. Cosa significa? Vale la pena ancora investire? Gli ultimi collocamenti dei BoT e dei BTp confermano il calo dei rendimenti, nonostante il peggioramento dei fondamentali italiani. I bassi tassi implicano anche un'inflazione attesa molto contenuta e, addirittura, una fase di deflazione a breve termine.