Quanto vale il taglio del cuneo fiscale? Ecco chi ci guadagna di più in busta paga L'Inps ha elaborato un rapporto in cui provvede a determinare il peso sulle buste paga degli italiani di una misura come quella del taglio del cuneo fiscale.
Più soldi alle pensioni: novità per giovani e potenziamento misure esistenti Per le pensioni sarebbero disponibili 2 miliardi di euro in manovra finanziaria da spendere per prorogare Quota 103 e favorire l’occupazione giovanile.
Banche italiane a rischio, Bce frena il governo Meloni sulla tassa sugli extra profitti Dura lettera della Bce al governo Meloni alla vigilia della presentazione degli emendamenti per convertire in legge il decreto sugli extraprofitti bancari.
Auto elettriche cinesi: inchiesta dell’Unione Europea per i prezzi low cost Il presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha annunciato a sorpresa un’inchiesta anti sussidi per i prezzi artificialmente bassi delle auto elettriche prodotte in Cina.
Terremoto in Marocco, i rischi del crollo dell'artigianato locale per la ricostruzione e l'economia Il terremoto in Marocco non ha solo devastato città, monumenti e causato vittime, ma ha anche inferto un durissimo colpo a quella tradizione artigiana che in passato aveva contribuito a ricostruire Marrakech.
Pil, anno nero per la Germania: la crisi tedesca trascina anche l'Italia? Il calo del PIL della Germania sarà più basso del previsto: una notizia che avrà conseguenze anche nell'economia italiana
Perché il taglio del cuneo fiscale è incompatibile con gli interventi sulle pensioni Governo Meloni a caccia di risorse per rendere definitivo il taglio del cuneo fiscale, ma le misure sulle pensioni si mostrano incompatibili.
Terremoto in Marocco, il giallo sugli aiuti e la smentita francese Il ministro degli esteri Catherine Colonna ha smentito le notizie che parlavano di un rifiuto del Marocco ad accettare gli aiuti dopo il terremoto.
Perché il governo deve trovare una coperta per il raffreddamento delle pensioni Verso nuovi aumenti delle pensioni a gennaio. Un terzo della manovra di bilancio destinata all’adeguamento degli assegni, ma forse non basta.
Ecco come le sanzioni stanno agitando la Russia di Putin Le sanzioni dell'Occidente contro la Russia di Putin si stanno rivelando efficaci in un modo assai diverso da quanto supposto.
La sberla di Draghi all'Europa filo-germanica sul Patto di stabilità L'ex premier Mario Draghi ritiene impensabile tornare al vecchio Patto di stabilità. Il suo è un messaggio all'Unione Europea filo-germanica.
Sanità italiana al collasso tra numero chiuso in medicina, bassi stipendi e medici e infermieri in fuga all'estero La sanità italiana rischia il collasso a causa dell'assenza di lungimiranza del legislatore. Bassi stipendi per medici e infermieri, in fuga.
L'Argentina, appena entrata nei Brics, può dare smalto al dollaro americano Il ruolo del dollaro nel mondo può essere rafforzato presto dall'Argentina, che è appena entrata nei Brics e che va al voto in autunno.
Le banche non credono nell'economia italiana, la prova dai dati di 15 anni Le banche non sostengono più da tempo l'economia italiana, come segnalano i dati sui prestiti a famiglie e imprese.
La Germania sempre più malato d'Europa e i giudici demoliscono i conti pubblici tedeschi Si aggrava la situazione dell'economia in Germania, dove i conti pubblici sono stati considerati truccati dai giudici.
E se gli Stati Uniti si fossero stancati dell'austerità europea? Gli Stati Uniti potrebbero essersi stancati delle politiche di austerità dell'Unione Europea. Esistono vari indizi in merito, ecco perché.
Le banche centrali sono riuscite anche stavolta a provocare una crisi Non esiste più da decenni crisi dell'economia che non affondi le sue radici nella condotta spregiudicata delle banche centrali. Anche stavolta.
Ustica, Amato "smemorato" parla dopo 43 anni: ecco due possibili verità dietro alle sue parole Le dichiarazioni sulla strage di Ustica dell'ex premier e presidente della Consulta, Giuliano Amato, creano sconcerto e lanciano varie ipotesi.
Perché Xi Jinping non andrà al G20 e cosa significa per Cina ed economia mondiale Il presidente della Cina, Xi Jinping, non parteciperà al vertice del G20 in programma questo fine settimana in India. Vediamo perché.
La seconda IPO di Aramco sarebbe una cattiva notizia per i consumatori europei Voci di una possibile seconda IPO di Aramco entro fine anno. La notizia, se confermata, non sarebbe positiva per i consumatori europei.
Una montagna di debito pubblico in scadenza e a costi crescenti Fa tremare i polsi lo stock di debito pubblico italiano in scadenza nel breve periodo e a costi sempre più alti. Spesa per interessi in salita.
La vendita di MPS è meno facile di quanto sembri: Lega schierata in difesa dello stato-banchiere La vendita di MPS sembra tutt'altro che facile in tempi brevi, anche se la privatizzazione dovrà avvenire entro il 2024.
Il crollo del PIL italiano nel secondo trimestre ammonisce il governo Meloni sulla crisi dei redditi La crisi dei redditi sta dietro al crollo del PIL italiano nel secondo trimestre. Per il governo Meloni è un segnale sulla manovra 2024.
Buone e cattive notizie dall'inflazione italiana e nel resto dell'Eurozona I dati sull'inflazione italiana e nel resto dell'Eurozona portano per il mese di agosto buone e cattive notizie allo stesso tempo. Ecco quali.