Max 8,2% annuo con il phoenix memory di UBS su basket farmaceutico
Il certificato selezionato, con ISIN DE000UE2BW53, ha come sottostanti Bayer, Roche e Gilead Sciences, tutte società appartenenti al settore farmaceutico.
Il certificato selezionato, con ISIN DE000UE2BW53, ha come sottostanti Bayer, Roche e Gilead Sciences, tutte società appartenenti al settore farmaceutico.
- Bayer, con sede a Leverkusen, in Germania, è una delle principali multinazionali farmaceutiche a livello mondiale. Tra i medicinali più rappresentativi dell’azienda figura l’aspirina, uno dei farmaci più diffusi al mondo.
- Roche è una è multinazionale svizzera che opera a livello mondiale con due divisioni, quella farmaceutica e quella della diagnostica.
- Gilead Sciences è società statunitense di biofarmaceutica operarante nell’ambito della ricerca, sviluppo e commercializzazione di farmaci. Si focalizza sulla produzione di farmaci antivirali utilizzati nel trattamento dell’HIV, dell’epatite B, dell’epatite C e dell’influenza
A chi sono rivolti
Questo tipo di certificato è adatto alla platea di investitori che potrebbero voler incassare premi trimestrali condizionati all’andamento dei sottostanti, avendo al contempo “un cuscino di protezione” sul valore nominale del certificato (es 100 o 1000 euro, dollari ecc) qualora il valore dei sottostanti scenda moderatamente, alla data di valutazione finale, entro i limiti della barriera (per maggiori informazioni vedi: La barriera nei certificati: cos’è? Quali tipi ne esistono?).
Questi prodotti sono quindi rivolti sia ad azionisti che vogliono una protezione sull’investimento fatto (la barriera fornisce un margine di protezione sia sulle cedole che sul capitale) ma ottenendo al contempo degli ampi premi rappresentati dalle cedole periodiche che ad obbligazionisti che, dati i bassi tassi d’interesse, vogliono ottenere premi più importanti rispetto alle obbligazioni tradizionali.
Certificato Phoenix memory di UBS: Obiettivo e funzionamento
Il certificato Phoenix Memory di UBS, con ISIN DE000UE2BW53 (qui il link https://keyinvest-it.ubs.com/product/detail/index/isin/DE000UE2BW53), è stato emesso il 22.10.2020, ha data di valutazione finale posta al 20.10.2025 (scadenza/liquidazione il 27.10.2025), è negoziato su EuroTLX ed ha un ha valore nominale di 100 euro.
Punti di forza del certificato DE000UE2BW53
- Protezione: barriera sul capitale al 60% dei livelli iniziali
- Cedole periodiche: incassare premi trimestrali, rappresentati dalle cedole periodiche al 2,05% (max 8,2% per anno) osservabili il 19.01.2021, 19.04.2021, 19.07.2021, 19.10.2021, 19.01.2022, 19.04.2022, 19.07.2022, 19.10.2022, 19.01.2023, 19.04.2023, 19.07.2023, 19.10.2023, 19.01.2024, 19.04.2024, 19.07.2024, 21.10.2024, 21.01.2025, 22.04.2025, 21.07.2025 e 20.10.2025.
- Trigger cedole al 65% dei livelli iniziali
- Trigger autocall trimestrale (che permette di ricevere il rimborso anticipato) a partire dal 4° trimestre (dal 19.10.2021), coerente alle date di valutazione delle cedole periodiche e pari al 100% dei livelli iniziali
- Efficienza della fiscalità nel recupero delle minusvalenze: per maggiori informazioni si veda anche Recupero Minusvalenze? Sfrutta l’efficienza della fiscalità dei certificati, spunti operativi
- Effetto memoria: permette di ottenere le cedole non pagate precedentemente alla successiva data di valutazione se si presenta la condizione di pagamento
- Opzione quanto che neutralizza gli effetti delle variazioni del tasso di cambio
- Prezzo -chiusura del 02/10/2020- a 92,85 euro rilevato sulla pagina del prodotto
Meccanismo cedolare
Il prodotto paga cedole in caso di rialzo, lateralità o moderato ribasso rispetto al livello iniziale.
Il certificato paga quindi cedole trimestrali (vedi sopra) di 2,05 euro se ogni sottostante non scende oltre il trigger delle cedole posto al 65% del relativo livello iniziale; in caso contrario non viene corrisposta alcuna cedola, che però viene immagazzinata in memoria e pagata assieme a tutte quelle eventualmente non pagate in precedenza quando si presenta la condizione del pagamento.
Meccanismo di rimborso anticipato
Inoltre il meccanismo Autocall permette di ottenere il rimborso anticipato, grazie all’autocall trigger trimestrale coerente alle date di valutazione delle cedole (vedi sopra) e pari al 100% del livello iniziale dei sottostanti. Se il prezzo di ogni sottostante è pari o superiore all’autocall trigger il certificato rimborsa il valore nominale più la cedola del trimestre in questione (e quelle eventualmente non pagate in precedenza, se successive alla prima, grazie all’effetto memoria); in caso contrario la vita del prodotto continua.
Scadenza
A scadenza, se il prodotto non si è estinto anticipatamente, si prefigurano 2 scenari:
- se ogni sottostante non scende sotto la barriera al 60% del livello iniziale il certificato paga il nominale più l’ultima cedola e quelle eventualmente non pagate in precedenza.
- in caso contrario il certificato replica linearmente la performance del sottostante peggiore (ossia con valore peggiore rispetto a quello iniziale, anche detto Worst Of, WO), pagando un valore pari al valore nominale del certificato per la performance negativa (data dal valore finale in rapporto al valore iniziale) del suddetto sottostante (se val. nom. 100 euro e barriera 60% il certificato rimborsa un valore inferiore a 60 euro).
Effetto memoria
Sottostanti del certificato
I sottostanti sono rappresentati da:
- Bayer: livello iniziale (44,33 Eur), Barriera (26,598 Eur), trigger cedola (28,8145 Eur), ultimo prezzo registrato (prezzo di chiusura al 02/10/2020 a 41,805 Eur, pari al 94,3% del livello iniziale)
- Gilead Sciences: livello iniziale (60,57 USD), Barriera (36,342 USD), trigger cedola (39,3705 USD), ultimo prezzo registrato (prezzo di chiusura al 02/10/2020 a 58,53 USD, pari al 96,63% del livello iniziale)
- Roche: livello iniziale (311,45 Chf), Barriera (186,87 Chf), trigger cedola (202,4425 Chf), ultimo prezzo registrato (prezzo di chiusura al 02/10/2020 a 303,35 Chf, pari al 97,4% del livello iniziale)
Analisi Grafica
In blu i livelli iniziali; in rosso le barriere; in arancione il trigger cedole ;in azzurro sottile l’ultimo prezzo registrato
Analisi dinamico-oggettiva
Bayer per ora è il worst of (WO). Alle quotazioni attuali del titolo WO, e con un prezzo del certificato a 92,85 euro, questo sarebbe il profilo di payoff a scadenza (=la struttura di pagamento del certificato, data da Val Rimb Cert, al variare del prezzo del sottostante momentaneamente WO dalla quotazione attuale a 0%, dato da Pr Sottost; si indica inoltre il/la profitto/perdita %; rosso per diminuzioni/perdite, verde per aumenti/guadagni) a parità di condizioni sugli altri titoli:
Il certificato, a scadenza, paga il nominale più l’ultima cedola (e quelle non pagate in precedenza) ottenendo 102,05 euro se il sottostante WO non scende oltre il -31,07%, guadagnando il +9,91% rispetto l’acquisto al suddetto prezzo lettera. Se il WO non scende oltre il -36,37% il certificato rimborsa il nominale di 100 euro, con un rendimento del 7,7% rispetto il detto prezzo. Se Bayer scendesse con più forza, il certificato quota inoltre con un piccolissimo sconto sulla componente lineare (I certificates: quotazione a sconto o a premio sulla lineare. Una delle determinanti è la volatilità!) perdendo un importo leggermente inferiore, in % (zoommare sulla tabella), rispetto l’investimento diretto sul sottostante WO.