Dal 2000 il tuo quotidiano indipendente su Economia, Mercati, Fisco e Pensioni
Oggi: 07 Nov, 2025

SoftBank sta per emettere nuovi bond in euro e dollari dopo l’utile record per una società giapponese

Il colosso tecnologico torna sui mercati internazionali dopo un'assenza di tre anni. E come nel 2018, lo farà con un'emissione in valuta europea e americana.
4 anni fa
1 minuto di lettura
Bond Softbank in euro e dollari

SoftBank ha dato mandato a un gruppo di banche per emettere nuovi bond in euro e dollari. Gli istituti coinvolti sono Deutsche Bank, Barclays e HSBC. L’emissione riguarderà scadenze dai 3 ai 12 anni. Per il colosso tecnologico giapponese si tratta di un ritorno sui mercati internazionali dopo un’assenza di 3 anni. L’ultima emissione risale, infatti, al 2018. Quell’anno, furono collocati sul mercato obbligazioni in valuta americana ed europea.

La società guidata da Masayoshi Son è reduce da un esercizio straordinario. Ha chiuso il 2020 con un utile netto all’incirca sui 45 miliardi di dollari, il risultato più alto di sempre per una società nipponica. E nell’ultimo decennio ha emesso obbligazioni per complessivi oltre 6.000 miliardi di yen, quasi 45 miliardi di euro.

Anche in questo caso si è trattato del dato più elevato per il corporate in Giappone.

Bond SoftBank, due esempi

I bond SoftBank godono di valutazioni differenti tra le varie agenzie di rating: BB+ per S&P e Ba3 per Moody’s, ma A- per JCR. Quest’ultimo è un istituto nipponico. Dunque, per le prime sarebbero debito “spazzatura”, mentre per quest’ultimo garantirebbero un’elevata capacità di resistere a eventuali shock. In borsa, SoftBank capitalizza quasi 123 miliardi di dollari, pur in lievissimo calo quest’anno. Tra le scadenze negoziabili troviamo il bond aprile 2028 e cedola 6,25% in dollari (ISIN: XS1793255198). Alle quotazioni attuali, offre un rendimento del 3,94%, cioè do 265 punti base sopra il Treasury di pari durata residua. All’atto della sua emissione nel 2018, lo spread era di 346 punti.

E abbiamo anche la scadenza in euro luglio 2027 e cedola 5,25% (ISIN: XS1266661013): oggi, offre un rendimento del 4,12%. Considerato che il bond più generoso nell’Eurozona sia il BTp, il quale sui 6 anni garantisce lo 0,37% lordo, abbiamo uno spread di 375 punti. In teoria, sarebbe più che sufficiente per premiare la nostra propensione al rischio. Ad ogni modo, investire su queste obbligazioni implica l’esposizione a un investimento legato al Giappone, seppure SoftBank sia una realtà multinazionale.

giuseppe.timpone@investireoggi.it 

Giuseppe Timpone

In InvestireOggi.it dal 2011 cura le sezioni Economia e Obbligazioni. Laureato in Economia Politica, parla fluentemente tedesco, inglese e francese, con evidenti vantaggi per l'accesso alle fonti di stampa estera in modo veloce e diretto. Da sempre appassionato di economia, macroeconomia e finanza ha avviato da anni contatti per lo scambio di informazioni con economisti e traders in Italia e all’estero.
Il suo motto è “Il lettore al centro grazie a una corretta informazione”; ogni suo articolo si pone la finalità di accrescerne le informazioni, affinché possa farsi un'idea dell'argomento trattato in piena autonomia.

bonus inps
Articolo precedente

Contributi volontari 2021, versamenti e importi per dipendenti, autonomi e gestione separata

Bonus affitti rinegoziazione del canone: in quali comuni spetta?
Articolo seguente

Bonus affitto, ecco a chi spetta e come dichiararlo senza incorrere in sanzioni