Obbligazioni indicizzate inflazione BTPi - Titoli di Stato indicizzati all'inflazione (1 Viewer)

negusneg

New Member
Quanto pensi possa scendere.... Saluti

Difficile dirlo, dipende da quando si placherà questa tempesta sui paesi più fragili dell'euro.

Però a questi prezzi il 2019 ha un rendimento reale del 3,35% lordo, il 2023 addirittura del 3,50% e rotti.

Io sto comprando, se scendono ancora incremento un bel po', rendimenti superiori al 3% sono una occasione storica IMHO
 

ratchis

Nuovo forumer
Anche io sono entrato sui 90 nel 2019, non ho venduto sui massimi ma cmq ho liberato i 2/3 del capitale investito sui 96 portando a casa un buon gain per rientrare più in basso. Debbo dire che da il neofita che sono , ho una brutta impressione, ovvero inizio ad avere l'idea che per questo anno le previsioni di inflazione sotto 1% siano corrette e periodi di CDI in calo faranno da amplificatore alle variazioni di questi titoli. Voglio stare alla finestra ma sinceramente è difficile darsi un livello di ingresso , perchè è chiaro che il 3,50% a 10 anni è buono , ma la domanda è, ad esempio il 2019 con un anno di inflazione diciamo a zero e forse con CDI negativo quanto quota ?
 

Alobar

So di non sapere...
Tassazione BTPei e simili (1)

Con l'aiuto di Negus ho provato a mettere insieme alcune considerazioni sulla tassazione dei titoli di stato legati all'inflazione, prendendo come spunto la risposta data su Plus24 del 29 novembre scorso da Angelo Drusiani a un lettore (v. allegato), che sul FOL aveva aperto un utile confronto sulla tassazione particolare di questi strumenti finanziari.

Non sono molto esperto e quindi ho approfittato di questo "lavoro" per imparare cose che non sapevo. E' possibile quindi che quanto scriverò contenga inesattezze, nel qual caso vi prego di segnalarmele, anche in privato, in modo che possa correggerle a beneficio mio e di tutti!;)


Prima di addentrarci nelle questioni legate alla tassazione dei titoli di stato legati all’inflazione è a mio avviso utile chiarire alcuni aspetti generali della tassazione delle obbligazioni.
Tutte le obbligazioni producono due distinte e ben separate tipologie di guadagno:

- redditi di capitale;
- redditi diversi di natura finanziaria (detti anche guadagni di capitale o capital gains, il che crea una certa confusione rispetto alla prima tipologia).

Con reddito di capitale si intende il guadagno derivante dal semplice godimento del capitale, e cioè dal suo impiego statico come fonte diretta del reddito. Nel caso delle obbligazioni sono considerati redditi di capitale la cedola e, quando positivo, il disaggio di emissione (differenza tra prezzo di rimborso e prezzo di emissione).

Con reddito diverso si intende invece il guadagno che deriva da un impiego dinamico del capitale, in cui cioè il capitale è utilizzato come mezzo per il raggiungimento di un guadagno. Nel caso di una obbligazione si considera reddito diverso l’eventuale incremento del valore capitale del titolo tra l’acquisto e la vendita, al netto di spese e commissioni, e al netto dei redditi di capitale di cui sopra.
 

Allegati

  • Plus29112008 BTPi.pdf
    137,5 KB · Visite: 1.000

Alobar

So di non sapere...
Tassazione BTPei e simili (2)

Un altro concetto generale che è necessario introdurre prima di scendere nello specifico dei titoli di stato legati all’inflazione è quello del corso o prezzo di negoziazione, che a seconda delle componenti che ingloba assume un nome differente.

Per esemplificare e rendere più esplicita tale terminologia usiamo l’esempio del BTP 3,75% 15.12.2013 (IT0004448863):
- data di emissione: 15.12.2008
- prezzo di emissione: 99,64
- data (ipotetica) di acquisto: 28.01.2009
- presso di acquisto: 99,28
- disaggio lordo (DL) all’emissione: 0,36
- rateo disaggio lordo (RDL) alla data di acquisto: 0,06337
- ritenuta sul disaggio (RD) : 0,007921
- rateo cedolare lordo (RCL) alla data di acquisto: 0,450819
- rateo cedolare netto (RCN) alla data di acquisto: 0,39447
- importo nominale acquistato: 10.000 euro
- spese e commissioni fisse di acquisto: 19 euro.

Veniamo ora alla definizione dei diversi corsi di negoziazione:

- Corso secco lordo (SL): si tratta semplicemente del prezzo di mercato e cioè del prezzo a cui il titolo viene scambiato. Tale prezzo è composto dalla somma del valore capitale del titolo (VC) e del rateo dell’eventuale disaggio lordo maturato dall’emissione del titolo alla data di acquisto. Nel caso in esame SL = 99,28.

- Corso secco netto (SN): in questo caso dal corso secco SL viene dedotta la ritenuta sul disaggio di emissione che il venditore anticipa al compratore (che poi la pagherà in toto alla scadenza o la verserà insieme alla propria al successivo acquirente). È quindi il corso che, al netto del rateo cedolare, riceve chi vende. Nel caso in esame SN = 99,28 - 0,007921 = 99,272079

- Corso tel quel lordo (TQL): coincide con la somma del corso secco lordo SL e del rateo cedolare lordo. Nel caso in esame TQL = 99,28 + 0,450819 = 99,730819

- Corso tel quel netto (TQN): analogamente al TQL coincide con il corso secco netto SN con l’aggiunta del rateo cedolare netto. Nel caso in esame TQN = 99,272079 + 0,39447 = 99,666549

- Corso supersecco (SS1): viene in genere indicato con questa espressione il corso secco SL al netto del disaggio lordo maturato alla data di acquisto (RDL), e cioè il valore capitale del titolo. Nel caso in esame SS1 = 99,28 - 0,06337 = 99,21663

- Corso secco secco (SS2): viene spesso indicata con questa espressione (o con le analoghe espressioni di “prezzo fiscale di acquisto” o “prezzo di carico per il capital gain”) la somma del corso supersecco appena visto e delle spese e commissioni di negoziazione “normalizzate” a 100 (nel caso in esame, avendo acquistato un nominale di 10.000 euro, i 19 euro di spese andranno divisi per 10.000 e moltiplicati per 100). Si ottiene così SS2 = 99,21663 + (19/10.000 * 100) = 99,40663.
 

Alobar

So di non sapere...
Tassazione BTPei e simili (3)

Portando tale titolo a scadenza, essendo presente uno disaggio di emissione, si configureranno due diverse tassazioni:
1) la tassazione del 12,5% sul disaggio di emissione (reddito di capitale);
2) la tassazione, sempre del 12,5%, sul capital gain (reddito diverso). Nel caso in esempio, a conti fatti, si configura una piccola plusvalenza, che alla scadenza andrà quindi a compensazione con eventuali minusvalenze residue dei 4 anni precedenti la scadenza. Se si fosse configurata una minusvalenza questa sarebbe stata accantonata per eventuali compensazioni nei 4 anni successivi.
Per calcolare la tassazione sul capitale gain si utilizza, unitamente al corso secco secco appena visto, il prezzo fiscale di rimborso (detto anche “prezzo di scarico per il capital gain”), che è costituito dal valore capitale del titolo, al netto di disaggio e cedole. Si distinguono quindi due casi:
- se il titolo è stato emesso sotto la pari, il prezzo fiscale di rimborso coincide con il prezzo di emissione (99,64 nel caso in esame) meno eventuali spese/commissioni;
- se invece il titolo è stato emesso alla pari o sopra la pari, il prezzo fiscale di rimborso coincide con il prezzo di rimborso (in genere 100) meno eventuali spese/commissioni.

Se ne deduce che se il titolo è stato acquistato in fase di sottoscrizione (prezzo fiscale di acquisto uguale al prezzo di emissione più eventuali commissioni) e viene portato a scadenza (prezzo fiscale di rimborso uguale al prezzo di emissione o di rimborso), potrà essere presente solo una minusvalenza pari alle eventuali spese di sottoscrizione e/o rimborso sostenute.
 

Alobar

So di non sapere...
Tassazione BTPei e simili (4)

Vediamo ora finalmente come tutto questo si applica alla tassazione dei titoli di stato indicizzati all’inflazione, prendendo come esempio il BTPei 15.09.2008 1.65% rimborsato lo scorso settembre e oggetto di un paio di articoli pubblicati sull’inserto Plus del Sole 24 Ore.
Questa tipologia di titoli si comporta, per molti aspetti, in modo del tutto analogo a un semplice Btp. Vengono infatti trattati sul mercato secondario a corso secco lordo, che include come visto il valore capitale del titolo e il rateo del disaggio di emissione maturato, e cioè la differenza tra il prezzo di emissione e il prezzo di rimborso non rivalutato (in genere 100), in quanto ancora ignoto.
La novità è che per calcolare il controvalore di compravendita e il rateo cedolare bisogna tenere conto di un Coefficiente di indicizzazione (CdI) che viene calcolato giorno per giorno e i cui valori vengono pubblicati con un paio di mesi di anticipo dal Ministero del Tesoro.
Al momento della compravendita bisognerà dunque moltiplicare il prezzo di mercato (secco lordo) e il rateo cedolare per il valore del CdI del giorno di valuta dell’operazione. Analogamente, al momento del rimborso del titolo il prezzo di rimborso (100) andrà moltiplicato per il CdI relativo al giorno del rimborso (che a quel punto, e con un paio di mesi di anticipo dalla scadenza, è noto). Come conseguenza, la differenza tra prezzo di emissione e prezzo di rimborso si configura come disaggio di emissione.
 

Alobar

So di non sapere...
Tassazione BTPei e simili (5 - fine)

Alla luce di quanto detto, i calcoli effettuati da Angelo Drusiani di Albertini Syz nella sua risposta del 29 novembre scorso alla domanda di un lettore relativa al BTPei in esame non appaiono del tutto corretti, se non altro per l’impostazione di base su cui poggiano. Il principio di base nel calcolo della tassazione dovrebbe infatti separare completamente la parte relativa al trattamento dei redditi di capitale da quella relativa al trattamento dei redditi diversi. Riprendendo l’esempio della lettera in questione, bisognerebbe distinguere tra tassazione dei redditi di capitale e tassazione dei redditi diversi nel modo seguente:


Tassazione dei redditi di capitale

Prezzo di emissione 15.09.2003: 99,79
Prezzo di rimborso 15.09.2008 (con CdI = 1,129): 112,90
Disaggio di emissione: 13,11
Ritenuta sul disaggio di emissione al rimborso: 13,11 * 0,125 = 1,63875
Importo nominale: 50.000 euro
Importo rimborsato: 50.000 * 112,9 / 100 = 56.450 (incluso il disaggio di emissione)
Ritenuta sul disaggio di emissione: 50.000 * 1,63875 / 100 = 819,375
Controvalore netto di rimborso = 56.450 - 819,375 = 55.630,625


Tassazione dei redditi diversi

Rimborso

Prezzo fiscale di rimborso: 99,79
Controvalore fiscale di rimborso = 50.000 * 99,79 / 100 = 49.895,00

Acquisti

1) 14 novembre 2005, 10.000 euro a 102,35 con CdI = 1,04582
Controvalore al prezzo secco rivalutato: 10.000 * 102,35 * 1,04582 / 100 = 10.703,9677
Rateo disaggio di emissione: 9,092
Commissioni: 26,41
Controvalore fiscale: 10.703,9677 – 9,092 + 26,41 = 10.721,2857

2) 21 novembre 2005, 10.000 euro a 101,92 con CdI = 1,04686
Controvalore al prezzo secco rivalutato: 10.000 * 101,92 * 1,04686 / 100 = 10.669,5971
Rateo disaggio di emissione: 9,172
Commissioni: 31,67
Controvalore fiscale: 10.669,5971 – 9,172 + 31,67 = 10.692,0951

3) 4 gennaio 2006, 30.000 euro a 103,09 con CdI = 1,04311
Controvalore al prezzo secco rivalutato: 30.000 * 103,09 * 1,04311 / 100 = 32.260,26297
Rateo disaggio di emissione: 29,041
Controvalore fiscale: 85,65
Controvalore fiscale: 32.260,26297 - 29,041 + 85,65 = 32.316,87197

Somma controvalori fiscali di acquisto: 10.721,2857 + 10.692,0951 + 32.316,87197 = 53.730,25277

Capital gain: 49.895,00 - 53.730,25277 = - 3.835,25277

Si configura dunque una minusvalenza di circa 3.835,25 euro, diversa quindi da quella calcolata nell’articolo di Plus (che risultava essere uguale a 485,33 / 0,125 = 3.382,64), derivata correttamente dal calcolo della tassazione sui redditi diversi.

Se qualcuno qui nel forum ha portato a scadenza questo BTPei lo scorso 15 settembre, sarebbe molto utile se potesse postare la specifica del rimborso, in modo da verificare se questa impostazione presentata è corretta. Grazie!:)
 

Users who are viewing this thread

Alto