Impregilo (IPG) Impregilo..e marker mover

Borse, la situazione rimane fragile: l'apprensione sullo stato di salute delle banche vanifica ogni reazione, lasciando aperta la via del ribasso
Di Massimo Brambilla
1-Dax.jpg
Lo spunto di mercoledì 4, che ha portato i listini europei al test con il picco della settimana precedente (in molti casi coincidente con la prima importante resistenza di breve da varcare), già nella seduta successiva ha lasciato spazio ai realizzi innescati dal settore bancario e assicurativo: la nebbia che circonda i conti di Merrill Lynch ha infatti affossato dell'11% Bank of America, mentre le perdite relative all'ultimo trimestre 2008 notevolmente superiori alle attese ufficializzate giovedì 5 da Deutsche Bank e dal secondo colosso assicurativo mondiale Swiss Re lasciano intendere che le condizioni dei comparti finanziari permangono a elevato rischio.
A questo punto, per evitare il peggio, la soluzione "bad bank" appare inevitabile per tutto l'occidente; in caso contrario le borse e l'economia globale saranno mantenute sotto scacco dal comparto bancario e assicurativo, vanificando gli stimoli alla domanda messi sul piatto da tutti i paesi industrializzati.
Nella settimana in corso gli indici europei hanno quindi fallito nuovamente il test delle prime resistenze di breve periodo, che sostanzialmente corrispondono al 50% del recupero del terreno perso dopo il picco del 6 gennaio: per il Dax questo livello, il più significativo secondo la teoria di Fibonacci e Gann, passa a quota 4.600 punti (resa più corposa dalla resistenza statica ben visibile a 4.500 punti), per il Cac a quota 3.100, per l’S&P/Mib a ridosso di 19.000 e per l’Ftse100 di Londra a quota 4.300
A Wall Street la reazione, ad eccezione del Nasdaq, si è interrotta prematuramente, visto che lo stesso livello passa a 875 punti per l’S&P500, a quota 8.500 per il Dow Jones e a 1.550 punti per l’indice tecnologico.
La debolezza manifestata dal nuovo fallimento del test è in parte compensata dal ripiegamento del Vix sotto quota 45% e soprattutto dalla discesa dei future sul T-bond e Bund (che sintetizzano i corsi dei titoli di stato a lungo termine emessi dagli Usa e dalla Germania): quest’ultimo, in particolare, è giunto oggi a contatto con il significativo supporto presente a quota 121,50, il cui cedimento aprirebbe ulteriori spazi di arretramento dei prezzi; tali realizzi sul comparto obbligazionario potrebbero favorire una maggiore domanda di azioni. Se così non fosse, dovremmo registrare un salto nell’apprensione degli investitori nei confronti del livello di indebitamento (pubblico) degli emittenti, sulla cui crescita non si intravede ancora la fine.
Per i mercati azionari la partita è giocata sul filo del rasoio, perché i sostegni di importanza primaria, raggiunti in Europa il 23 gennaio scorso, non sono affatto lontani: per gli indici di Eurolandia il punto di riferimento rimane quota 4.000 del Dax, tracciata sul doppio minimo del 2008 e testata nuovamente il 23 gennaio, il cui cedimento aprirebbe nuovi spazi di discesa fino a 3.600 punti.
Wall Street è invece parzialmente protetta da un supporto intermedio (individuato a quota 805-800 dell'S&P500 e in area 1.430-1.400 del Nasdaq) prima che la sua violazione procuri un atterraggio sui minimi del 2008, posti a 741 punti per l'S&P500, a quota 7.500 per il Dow Jones e a 1.300 punti per il Nasdaq. Se ciò avvenisse in tempi brevi si dovrebbe mettere in conto una buona probabilità di vedere estesi questi minimi, giungendo a 715-700 punti per l'S&P500 e a 7.200-7.000 punti per il Dow.
 
IT0003865570_1.png
Analisi tecnica
Analisi di IMPREGILO del 06/02/2009 , basata sulla chiusura registrata a 2,120 euro nell'ultima seduta, quella del 05/02/2009
Giornata molto positiva per IMPREGILO che ha messo a segno un rialzo del 5,3 %, premessa favorevole ad una evoluzione di breve termine al rialzo. L'ipotesi di nuovi apprezzamenti troverebbe conferma oltre il massimo registrato nell'ultima giornata, posizionato a 2,138 euro. Esso e' risultato superiore a quello della seduta precedente, ulteriore indizio a favore del momento positivo. In termini di Performance relativa rispetto all'indice Mibtel, si registra una variazione positiva del 5,20 % sulla giornata di borsa precedente. Lo strumento ha fatto meglio del mercato. I Volumi sono risultati pari a 8.540.495 pezzi scambiati, un valore superiore sia alla seduta precedente sia alla media settimanale. La partecipazione degli operatori si sta intensificando, probabile l'avvio di una fase a Volatilità elevata.
 
10:45 - GB: -1,7% produzione industriale dicembre, -9,4% annua (RCO)
transp.gif


-2,2% la produzione manifatturiera, -10,2% annua

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Londra, 06 feb - La produzione
industriale della Gran Bretagna a dicembre e' diminuita
dell'1,7% rispetto a novembre. Su base annua e' calata del
9,4%. E' il dato peggiore dal dicembre 1981. Lo ha reso noto
l'Ufficio Nazionale di Statistica. Nell'ultimo trimestre 200
la produzione e' calata del 4,5%, il peggior calo dal 1974.
La produzione manifatturiera e' diminuita del 2,2% su base
mensile e del 10,2% su base annua (-5,1% nel trimestre).
emi-y


(RADIOCOR) 06-02-09 10:45:52 (0073) 3 NNNN
 
Oggi..e' un bollettino di guerra!!

06/02/09 10:36:23 - Fonte: Finanza.com
pixel_trasp.gif

Flessione del 2,2% m/m per la produzione manifatturiera a dicembre in Gran Bretagna. Le attese erano per un calo dell'1,4%.
 
11:41 - Governo: approvato Dl per incentivi auto (RCO)
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 feb - Il Consiglio dei
ministri ha da poco approvato il Decreto legge che contiene
il pacchetto di incentivi per il settore dell'automotive e
per altri settori economici.
Amm-Zam-Tri-Lpa-Dlu-Y-



(RADIOCOR) 06-02-09 11:41:40 (0107) 3 NNNN
 
12:00 - Bmw: -24,2% le immatricolazioni del gruppo a gennaio nel mondo
transp.gif


+1,1% per le moto rispetto a trend negativo del settore

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Monaco, 06 feb - Inizio d'anno
in calo per le immatricolazioni del gruppo Bmw (marche Bmw,
Mini e Rolls-Royce), scese a gennaio del 24,2% rispetto ad
un anno prima a 70.405 unita'. La casa di Monaco precisa che
le vendite di auto targate Bmw sono scese del 22,1%, quelle
di Mini del 34,5%, a causa anche delle attese per la nuova
Cabrio, e quelle di Rolls del 9,8%. Le vendite di moto,
invece, erano su dell'1,1% a 3.731 rispetto a una tendenza
negativa del settore. Il gruppo ha commentato che le attuali
condizioni del mercato "restano impegnative", ma ha fiducia
che la sua tecnologia Efficient Dynamics (per ridurre le
emissioni) "dara' slancio" alle vendite.
Com-pal

(RADIOCOR) 06-02-09 12:00:58 (0119) 5 NNNN
 
12:10 - *** Germania: -4,6% produzione industriale dicembre, -7,5% nel 2008
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Berlino, 06 feb - La produzione
industriale della Germania a dicembre e' calata del 4,6% su
base mensile, oltre le attese degli analisti. Nell'intero
2008 la produzione e' calata del 7,5%, secondo i dati
comunicati dal Ministero dell'Economia. Hanno sofferto
soprattutto i settori delle macchine utensili.
Emi-y



(RADIOCOR) 06-02-09 12:10:46 (0125) 3 NNNN
 
12:25 - Governo: in Dl 1500 euro per rottamazione ordinaria auto
transp.gif


20% di detrazione per acquisto di elettrodomestici e mobili

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 feb - Il pacchetto di
incentivi approvato dal Consiglio dei ministri prevede 1.500
euro per la rottamazione ordinaria delle auto, 500 euro per
i motorini, 2500 euro per i veicoli commerciali, con
acquisto di nuovi veicoli a basse emissioni di Co2. Non e'
piu' previsto, rispetto alle versioni preliminari del
provvedimento dei giorni scorsi, il bollo gratuito per tre
anni. Il decreto legge - riferiscono fonti di Governo -
prevede inoltre incentivi per l'acquisto di mobili ed
elettrodomestici per chi ristruttura la casa con detrazione
del 20% dell'Irpef e tetto di spesa di 10mila euro. L'intero
pacchetto vale 1,5-1,8 miliardi (1,2-1,3 per l'auto). Il
decreto con ogni probabilita' confluira', attraverso un
emendamento, nel "milleproroghe" che approdera' martedi' in
Aula al Senato.
Amm-Dlu-Tri-Zam-Lpa-gvb-Y-

(RADIOCOR) 06-02-09 12:25:23 (0130)news 3 NNNN
 
Lo posto perche' mi sebra una riflessione intelligente!

scenari dax 4600/5100 e poi 5100/5600 : riflessioni generali per i prossimi 3-6 mesi
blank.gif
blank.gif
blank.gif
blank.gif
dal 5 dic 08 al 13 genn 09, il dax ha lavorato in un range di 500 punti, in questo periodo ha sviluppato volumi per 3.041.00 lots.

il 14 genn 09 il dax ha rotto al ribasso quest range : è apparso evidente che la situazione del primo trimestre era molt peggiore di quanto ci si aspettava a dicembre, e quindi gli azionari si sono posizionati in un nuovo range, sempre ampio 500 punti, ma uno scalino piu in basso : 4100 / 4600.
A ieri sera, in questo range il dax aveva tradato 2.956.000 lots, cifra tremendamente simile a quella del precedente range, se consideriamo anche i volumi scambiati oggi.
siamo a metà febbraio : la visibilità economica è mlt ridotta, ma qualcosa si vede : i prezzidi alcune materie prima come rame e acciaio si sono stabilizzati e puntono leggermente al rialzo. Il settore basic materials rispetto allo stoxx600 è stabile e non mostra ulteriore debolezza relativa. Il fatto che escano dati macro brutti ma i mercati siano restii a scendere, è un altro indicatore che i mercati hanno voglia di salire.Questo nonostante il gennaio orribile cui stiamo assistendo. Forse che i mercati puntano ad una ripresa per settembre/ottobre (dopo le ferie estive) quindi a circa 6 mesi da qui ? forse si.
Se cosi fosse non ci si dovrebbe stupire che il dax si riposizioni nel range 4600/5100.

Potrebbe restare in quel range 1.5/2 mesi, tempo di accumulare ulteriori 3-4 mln lots : visto che poi saremo a fine aprile : un terzo di anno sarà già alle spalle, saranno uscite le trimestrali 1q09 e si dovrebbe avere degli scenari piu definiti per ott/nov. I mercati decideranno allora se sia il caso di spostarsi verso un nuovo range 5100/5600.

Come usare queste idee ?
se ci spostiamo nel range 4600/5100, si potrebbe comprare call spread 4800/5300 su settembre.
Per trading veloce, ogni discesa sotto l area 4600 ( intesa in modo molto indicativo, potrebbe essere 4550 anche) è da comprare, soprattutto sui POC settimanali o mensili. Si possono anche comprare call.
Ogni rally verso il 5600 è da vendere sia outright sia attraverso put (ma a breve termine, perchè è rischioso restare esposti al rialzo per lungo tempo) : meglio pero vendere se il rally avviene temporalmente all inizio, invece verso la fine di questo periodo, quando i volumi trattati sul dax supereranno 2 mln di lots, meglio evitare short sulla parte alta.

Con cio non voglio dire che andremo presto nel range 4600 / 5100 : potrebbe restare sotto 4600 ancora parecchio o fare nuovi minimi. Inquadrare pero' lo scenario futuro con queste mega-fasce puo' certamente aiutare.
 
Anche questa e' molto intelligente mirco..

i volumi sono bassi, nessun sorpresa visto l imminente dato che catalizzerà tutto il trading di oggi. 120k dax e 898k stoxx.

raionando a voce alta, penso a questo scenario :

fanno rompere i massimi a dax e stoxx PRIMA dei dati disoccupazione. Poi alle 1430 esce una disoccupaz decente, in linea o poco peggio : comprano ancora e il mercato squeeza al rialzo. lunedi esce il piano : fa schifo, e allora viene fuori il "buy the rumor sell the news" e torna indietro. intanto hanno fatto uscire tutti gli short.

mi puzza molto il fatto che ieri il mercato sia salito cosi tanto solo in base a quel rumors del MtM. non vorrei che vi fosse una precisa volontaà di farlo salire. In tal caso, anche uscissero dati NFP brutti oggi, sarebbe una buying opportunity.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto