marco_1962
Forumer storico
Prendo a prestito dal post di Ciampa, ciao Luigi
, questa frase di Einstein per dare il titolo al mio primo 3D su IOL.
E' la prima cosa che mi è venuta in mente mano a mano che questa squadratura prendeva forma.

Per costruirla ho calcolato l'estensione ganniana della prima "onda" partita dal minimo del 9 marzo scorso con i ratios di estensione del 25, 50, 75 e 100% più i due principali ratios di Fibonacci 38,2 e 61,8.
Sul valore del top della prima onda portato alla data del 9 marzo ho tracciato la 1x1 con coefficiente 100 (ho trovato che per questi valori di indice e su squadrature di breve è un coeff che risponde bene).
La 1x1 incontra la base del quadrato costruito sul minimo del 9 marzo il 12 Maggio il giorno dopo il probabile top del trimestrale in corso.
Un caso? Andiamo avanti...
Il quadrato di partenza della squadratura è stato esteso per seguire i prezzi e il tempo andando cosi a formare un quadrato 4 volte più ampio (raddoppio della base e dell'altezza) suddiviso in quattro quadrati uguali all'originale.
Dato che la 1x1 ha trovato il top del 11 Maggio con un giorno di scarto, perchè non provare a trovare il top successivo?
Stessa tecnica sul quadrato in basso a destra e troviamo la data del 10 Luglio.
Altre due piccole coincidenze sono il top del 20 Aprile e il bottom del 18 Maggio esattamente sul 50% della proiezione.
Ma non è finita... ora viene il bello
Vediamo di incastrare nel discorso qualche considerazione ciclica.
Chi ha letto Gann sa che il mercato una volta raggiunto un top o un bottom importante si muove da quel livello in cicli temporali direttamente proporzionali (anzi forse è meglio dire "uguali") al livello raggiunto.
Il 18 Maggio 2007 il nostro indice ha raggiunto il top di 44364 punti.
Per comodità arrotondiamo a 44000.
Guardate ora il grafico dei prezzi a due anni di distanza.
Dal max del 6/01/2009 al min del 9/03/2009 44 giorni.
Il nostro quadrato è di 43 giorni (non l'ho fatto apposta, me ne sono accorto solo dopo che l'avevo costruito)
La distanza tra i top del 6/01/2009 e dell'11/05/2008 è di 86 giorni, 2 volte il nostro quadrato
e ovviamente tra l'11 maggio e il 10 luglio ci sono 44 giorni.
Ora proviamo a guardare avanti.
L'incrocio della 1x1 ascendente con le proiezioni di Gann mi danno 3 date "probabili" di fine trimestrale (guardacaso coincidono con la chiusura dei t-1 previsti da qui alla sua fine naturale).
A seconda di dove chiuderemo il trimestrale avremo poi dai 22 ai 32 giorni per raggiungere il top del 10 Luglio, compatibili con lo sviluppo di un terzo mensile rialzista.
Per chi vuole approfondire l'argomento oltre ai libri di e su Gann consiglio vivamente "The Geometry of Stock Market Profits" di Michael Jenkins.
Infine ringrazio Ale, Ettore e Gianca per il grande aiuto e sostegno ricevuto in questi mesi
)
ciao
Marco

E' la prima cosa che mi è venuta in mente mano a mano che questa squadratura prendeva forma.

Per costruirla ho calcolato l'estensione ganniana della prima "onda" partita dal minimo del 9 marzo scorso con i ratios di estensione del 25, 50, 75 e 100% più i due principali ratios di Fibonacci 38,2 e 61,8.
Sul valore del top della prima onda portato alla data del 9 marzo ho tracciato la 1x1 con coefficiente 100 (ho trovato che per questi valori di indice e su squadrature di breve è un coeff che risponde bene).
La 1x1 incontra la base del quadrato costruito sul minimo del 9 marzo il 12 Maggio il giorno dopo il probabile top del trimestrale in corso.

Un caso? Andiamo avanti...
Il quadrato di partenza della squadratura è stato esteso per seguire i prezzi e il tempo andando cosi a formare un quadrato 4 volte più ampio (raddoppio della base e dell'altezza) suddiviso in quattro quadrati uguali all'originale.
Dato che la 1x1 ha trovato il top del 11 Maggio con un giorno di scarto, perchè non provare a trovare il top successivo?
Stessa tecnica sul quadrato in basso a destra e troviamo la data del 10 Luglio.
Altre due piccole coincidenze sono il top del 20 Aprile e il bottom del 18 Maggio esattamente sul 50% della proiezione.
Ma non è finita... ora viene il bello

Vediamo di incastrare nel discorso qualche considerazione ciclica.
Chi ha letto Gann sa che il mercato una volta raggiunto un top o un bottom importante si muove da quel livello in cicli temporali direttamente proporzionali (anzi forse è meglio dire "uguali") al livello raggiunto.
Il 18 Maggio 2007 il nostro indice ha raggiunto il top di 44364 punti.
Per comodità arrotondiamo a 44000.
Guardate ora il grafico dei prezzi a due anni di distanza.
Dal max del 6/01/2009 al min del 9/03/2009 44 giorni.

Il nostro quadrato è di 43 giorni (non l'ho fatto apposta, me ne sono accorto solo dopo che l'avevo costruito)
La distanza tra i top del 6/01/2009 e dell'11/05/2008 è di 86 giorni, 2 volte il nostro quadrato


Ora proviamo a guardare avanti.
L'incrocio della 1x1 ascendente con le proiezioni di Gann mi danno 3 date "probabili" di fine trimestrale (guardacaso coincidono con la chiusura dei t-1 previsti da qui alla sua fine naturale).
A seconda di dove chiuderemo il trimestrale avremo poi dai 22 ai 32 giorni per raggiungere il top del 10 Luglio, compatibili con lo sviluppo di un terzo mensile rialzista.
Per chi vuole approfondire l'argomento oltre ai libri di e su Gann consiglio vivamente "The Geometry of Stock Market Profits" di Michael Jenkins.
Infine ringrazio Ale, Ettore e Gianca per il grande aiuto e sostegno ricevuto in questi mesi

ciao
Marco
Ultima modifica di un moderatore: