ah ho dimenticato di dirvi che mia moglie stava navigando in Ubuntu quindi stavo tranquillissimo
ma la schermata che simulava i miei hd e il ritrovamento dei virus era molto realistica e quindi credo che qualche altra persona ci sarebbe potuta cadere e il malware poteva infettare il pc se non avesse usato avira
p.s.
da oggi in poi la partizione con w7 è stata proibita a mia moglie
sia nel caso descritto in questo 3d sia nell'altro 3d "Aiuto - cpu a 100% dopo virus" abbiamo potuto verificare che gli antivirus (anche i + efficaci) falliscono
non mi fido molto di questo tipo di sw e ti spiego perchè
questi sw si basano su dei database in cui i siti sono segnalati come pericolosi o non pericolosi ...è una specie di white o black list
il problema è che gli aggiornamenti non sono tanto tempestivi quindi può capitare che un sito che è stato infettato non è ancora presente nella black-list ed il contrario
un pò come succede con gli antivirus ...gli aggiornamenti avvengono + volte al giorno ma molto spesso non riescono a stare dietro ai nuovi virus