reef
...
Anzitutto scusate il titolo del 3D così pretenzioso. 
Sono solo due mesi che uso AmiBroker, ma lo trovo interessante e promettente, tant'è che lo uso come palestra per provare il TS giorno e notte e ci vorrei costruire un sistema intraday.
Cosa mi ha colpito di AB? A livello di struttura del SW la nota negativa principale è che sembra un sistema one-man-based, ovvero compare sempre e solo Tomasz Janeczko (e se dovesse vincere al totolcalcio?). La nota positiva di questo aspetto è che, probabilmente, la semplicità nell'organizzazione aziendale consente un costo assolutamente vantaggioso.
Il manuale d'uso è molto ben fatto ed è anche aggiornato on-line, molto comodo per fare ricerche con google e visualizzare i molti codici afl portati come esempi.
L'interfaccia chart e intuitiva e potente, permette configurazioni complesse a piacere e una personalizzazione anche molto spinta, essendo tutta la visualizzazione interpretata attraverso comandi testuali declinati su files testo.
La programmazione dei codici afl è semplice per chi conosce il C, permette di programmare a oggetti (=vettori dati) o in modalità sequenziale (cicli for.., if...).
Per chi come me approccia per la prima volta un linguaggio trading-oriented, ci sono molte novità interessanti. Quelle che mi hanno più colpito recentemente sono:
Foreign: la possibilità di caricare vettori di dati da confrontare con quello corrente
Timeframe: la possibilità di espandere o comprimere dinamicamente il time frame della serie in uso
AddToComposite: la possibilità di creare un vettore "combinazione lineare" di valori ricavati da altri vettori.

Sono solo due mesi che uso AmiBroker, ma lo trovo interessante e promettente, tant'è che lo uso come palestra per provare il TS giorno e notte e ci vorrei costruire un sistema intraday.
Cosa mi ha colpito di AB? A livello di struttura del SW la nota negativa principale è che sembra un sistema one-man-based, ovvero compare sempre e solo Tomasz Janeczko (e se dovesse vincere al totolcalcio?). La nota positiva di questo aspetto è che, probabilmente, la semplicità nell'organizzazione aziendale consente un costo assolutamente vantaggioso.
Il manuale d'uso è molto ben fatto ed è anche aggiornato on-line, molto comodo per fare ricerche con google e visualizzare i molti codici afl portati come esempi.
L'interfaccia chart e intuitiva e potente, permette configurazioni complesse a piacere e una personalizzazione anche molto spinta, essendo tutta la visualizzazione interpretata attraverso comandi testuali declinati su files testo.
La programmazione dei codici afl è semplice per chi conosce il C, permette di programmare a oggetti (=vettori dati) o in modalità sequenziale (cicli for.., if...).
Per chi come me approccia per la prima volta un linguaggio trading-oriented, ci sono molte novità interessanti. Quelle che mi hanno più colpito recentemente sono:
Foreign: la possibilità di caricare vettori di dati da confrontare con quello corrente
Timeframe: la possibilità di espandere o comprimere dinamicamente il time frame della serie in uso
AddToComposite: la possibilità di creare un vettore "combinazione lineare" di valori ricavati da altri vettori.
Ultima modifica: